Nissan NV200 Taxi: il nuovo design del frontale del taxi londinese | Cavalli Vapore

Nissan NV200 Black Cabs 05 Griglia

Nissan NV200 Taxi: il nuovo design del frontale del taxi londinese

in Automobili/Nissan/Video
nissan-nv200-black-cabs-01

Nissan NV200 Black Cabs – Uno dei simboli di Londra cambia look. L’iconico “black cabs”, il taxi londinese, si rinnova grazie a Nissan. Su base del NV200 il nuovo taxi era stato presentato in Agosto del 2012 () e da allora sono stata apportate alcune modifiche al design del frontale per renderlo facilmente associabile al black cabs, come richiesto dall’ufficio del sindaco, l’ente del trasporto londinese ed altre organizzazioni chiave che supportano il progetto.

Il taxi Nissan è stato sviluppato per Londra in seno alla stessa città, nel Nissan Design Europe (NDE) di Paddington, lo stesso centro responsabile di Qashqai e Juke. Il nuovo taxi sarà lanciato a Dicembre 2014 e sarà spinto da un moderno e pulito motore benzina da 1.6 litri abbinato ad un cambio automatico. Una versione completamente elettrica dell’NV200 taxi sarà, poi, introdotta da Nissan nel 2015.

L’NV200 taxi cab per Londra fa parte di un progetto globale di Nissan per le flotte di taxi metropolitane, che include, oltre alla capitale inglese, anche New York, Barcellona e Tokio. Il design della versione per Londra è stato realizzato su misura, per riflettere la ricca tradizione e lo status di “black cab” londinese.

La casa giapponese non è nuova nel settore dei taxi inglesi. Negli anni ’80 e ’90, il motore Nissan 2.7 l TD27 diesel era montato sui modelli FX4 ‘Fairway’ e TX1 dei “black cabs”. Nissan commercializzerà l’NV200 Taxi per Londra a Dicembre 2014. Il motore benzina da 1.6 litri con trasmissione automatica che lo equipaggerà sarà molto più rispettoso dell’ambiente rispetto ai motori diesel degli attuali taxi londinesi, con minori emissioni di NOx e particolato.

Ultime da Automobili


Toyota FCV

Toyota FCV: concept reale ad idrogeno

in Automobili/Toyota
toyota-fcv

Toyota FCV – Due veicoli sono stati presentati al CES di Las Vegas da Toyota: il concept FCV, berlina quattro porte, e il prototipo, della stessa vettura, utilizzato per un intensivo test lungo le strade del Nord America per più di un anno. Il prototipo ha una percorrenza di circa 480 Km e raggiunge i 100 Km/h in 10 secondi. Fino a qui nulla di “straordinario”… L’eccezionalità del prototipo sta nella alimentazione. La vettura è mossa da un motore ad idrogeno che ha emette solo vapore acqueo. La FCV ha lo stesso “cuore” e la stessa teconologia hybrida della Prius, ma con celle combustibili ed idrogeno.

Negli ultimi venti anni la Toyota ha effettuato investimenti massivi nella ricerca e sviluppo di questa tecnologia e dal 2002 sta testando e sviluppando una serie di prototipi in Nord America. In questi 11 anni ha abbattuto drasticamente i costi per la realizzazione di motori a celle combustibile, riducendosi di circa il 95% dall’inizio.

Il concept FCV Toyota ha la capacità, con serbatoio pieno, di produrre tanta energia sufficiente ad alimentare una casa per una settimana e in Toyota stanno pensando di equipaggiare la vettura anche per queste evenienze, rendendola di fatto un generatore di corrente.

La vettura verrà messa in commercio nel 2015, inizialmente in California, che ha stanziato finanziamenti per costruire le stazioni di rifornimento; rifornimento che nel caso della FCV avviene in circa 5 minuti.

English Version: Two vehicles shared the stage at the Toyota press conference: The FCV concept, showing what the four-door mid-size sedan will look like in Radiant Blue; and the camouflage-taped engineering prototype used for extensive and extreme on-road testing in North America for more than a year. The prototype has consistently delivered a driving range of about 300 miles, zero-to-sixty acceleration of about 10 seconds, with no emissions, other than water vapor. Refueling of its hydrogen tanks takes three to five minutes.

For the last 20 years, Toyota’s investment in fuel cell R&D has been massive. Since 2002, Toyota has been testing and developing a series of prototypes in North America. In those 11 years – and more than a million miles – it has dramatically reduced the cost of building a fuel cell powertrain. In fact, Toyota estimates a 95-percent cost reduction in the powertrain and fuel tanks of the vehicle it will launch in 2015, compared to what it cost to build the original prototype in 2002.

The FCV represents a major engineering achievement, where the size and weight of its powertrain system was significantly reduced while maintaining an impressive total power output of more than 100kW. A fully-fueled vehicle will be capable of supplying enough energy to power a house for a week in an emergency. Engineers are currently looking to develop an external power supply device that could be used in this manner.

Focusing on California, where the vehicle will be launched initially, Toyota has partnered with the University of California Irvine’s Advanced Power and Energy Program (APEP) to help map out potential locations for new hydrogen fueling stations. Already, California has approved more than $200 million in funding to build about 20 new stations by 2015, a total of 40 by 2016, and as many as 100 by 2024.

foto e filmato: http://www.toyota.com/fuelcell/

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi