Seat Leon Cupra: tutti i dettagli | Cavalli Vapore

Seat Leon Cupra SC

Seat Leon Cupra: tutti i dettagli

in Automobili/Seat/Video
seat-leon-cupra-sc

Seat Leon Cupra – Seat presenta la massima espressione della sportività Leon: la Cupra. L’auto sarà in vendita sia nella versione a 3 porte “SC” (Sport Coupé) che a 5.

Meccanica e prestazioni

Sotto il cofano il motore 2 litri TSI a doppia iniezione, disponibile in due versioni da 265 cavalli o 280. Due versioni anche per il cambio: manuale o DSG a doppia frizione. Il tempo per raggiungere i 100 Km/h si ferma a 5,7 secondi (5,8 con il cambio manuale) per la versione da 280 cv; più alta di un decimo per la motorizzazione da 265 cv. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 Km/h. La coppia massima di 350 Nm in un regime compreso tra 1.750 a 5.300 giri. Ll consumo medio è di soli 6,4 litri con cambio DSG e di 6,6 litri con cambio manuale, a fronte di emissioni di CO2 che si attestano a 149 e 154 grammi (quindi 41 grammi in meno rispetto al modello precedente). La versione 5 porte con cambio DSG, invece, fa registrare consumi pari a 6,6 litri.

Elevate le dotazioni sportive, come la regolazione adattiva dell’assetto DCC (ancora più sensibile e reattiva in grado di adattare in pochi millisecondi le caratteristiche di ammortizzazione alle condizioni del momento), il differenziale autobloccante anteriore, lo sterzo progressivo, la funzione Drive Profile CUPRA e i proiettori full LED di serie sono ulteriori esempi di dotazioni tecnologiche all’avanguardia.

Estetica e interni

Il design accattivante è uno dei punti di forza della famiglia Leon, raggiungendo sulla nuova CUPRA un risultato ancora migliore. Il nuovo frontale, con le ampie prese d’aria e i proiettori full LED offre un aspetto imponente, proprio come la minigonna posteriore, inconfondibile grazie al diffusore e ai due terminali di scarico ovali. I cerchi in lega sono stati progettati in esclusiva per questo modello, mentre le pinze rosse, il lunotto e i vetri posteriori oscurati ne valorizzano la personalità.

Protagonisti indiscussi degli interni della CUPRA sono il volante sportivo, dal design unico, con comandi al volante per il cambio DSG disponibili a richiesta e i sedili sportivi top di gamma in Alcantara grigio scuro con cuciture bianche. È inoltre disponibile il rivestimento in pelle nera con cuciture a contrasto bianche. Per un sostegno laterale ottimale, sono offerti a richiesta i sedili avvolgenti. I pedali e il sottoporta sono in alluminio.
La più potente delle due versioni monta il 2.0TSI 280 CV (206 kW), e si contraddistingue visivamente grazie agli esclusivi cerchi da 19″ con finitura color titanio, al pacchetto aerodinamico con spoiler posteriore sul tetto, alla scritta CUPRA sulle pinze freno e ai gusci neri degli specchietti retrovisori. Le finiture della plancia della versione sportiva sono in colore nero lucido (o, in alternativa, il classico cromato).

Allestimenti

Elementi come lo sterzo progressivo, la regolazione adattiva dell’assetto DCC, il differenziale autobloccante anteriore, il CUPRA Drive Profile, l’impianto frenante e i cerchi da 18″ (da 19″per la versione 280 CV) confermano la Leon CUPRA come modello top di gamma della SEAT.
La dotazione di serie comprende i proiettori full LED e le luci posteriori a LED. Oltre al design esclusivo, i gruppi ottici anteriori a LED offrono numerosi altri vantaggi: illuminano la strada a una temperatura di colore di 5.300 Kelvin che essendo simile a quella della luce del giorno causa un minor affaticamento della vista. Sul fronte efficienza, i LED consentono un notevole risparmio di energia: i fari anabbaglianti, per esempio, assorbono solo 20 Watt per unità.

I sedili sportivi top di gamma in Alcantara, il volante CUPRA e il sistema multimediale con schermo tattile a colori da 5,8” sono tutte dotazioni di serie che completano l’offerta di base della Leon. Una caratteristica particolare negli interni della Cupra è l’illuminazione. Le luci a LED nei rivestimenti delle portiere sottolineano le linee del design interiore e contribuiscono ad accrescere il comfort del comparto passeggeri. Grazie al CUPRA Drive Profile, l’illuminazione interna si adatta, cambiando il colore a seconda della modalità scelta: la luce è rossa nel modo CUPRA, mentre nell’impostazione standard è bianca.

La nuova Leon CUPRA, come il resto della gamma Leon, è stata disegnata e sviluppata presso il Centro Técnico della SEAT e prodotta presso lo stabilimento di Martorell.

NUOVA SEAT Leon Cupra

Conclusioni

La nuova Seat Leon Cupra è una sportiva di “razza” caratterizzata da linee tese e moderne. Prestazioni e equipaggiamenti sono di ottima qualità, per una vettura che vuole essere una sportiva vera e non solo una vettura farcita di cavalli.

Ecco come la descrive Jürgen Stackmann, Presidente della SEAT S.A..: “La nuova Leon CUPRA segna un notevole passo avanti per il marchio SEAT. E’ una vettura elegante, dalle prestazioni elevate, in grado di coniugare dinamica straordinaria, comfort di marcia sulle lunghe percorrenze e dettagli di altissimo livello. Piacere di guida e design accattivante sono i tratti distintivi della Leon, e la nuova CUPRA offre l’esperienza di guidare una SEAT in una nuova dimensione. Siamo orgogliosi e sicuri che questa nuova icona del Marchio riscuoterà grande successo”.

Il lancio in Italia della nuova generazione Leon CUPRA è previsto per giugno 2014.

Ultime da Automobili


Audi TT Virtual Cockpit

Audi: presenta il Virtual Cockpit al CES – Video

in Audi/Automobili/Video
audi-tt-virtual-cockpit

Audi TT Virtual Cockpit – Audi anticipa al CES di Las Vegas le linee degli interni della nuova TT e quale miglior posto se non la “fiera” più importante al mondo per l’elettronica di consumo per presentarlo. Che collegamento c’è tra gli interni della nuova TT e l’elettronica? Semplice il cruscotto o meglio il virtual cockpit Audi, presentato per la prima volta su un modello si serie.

Il pannello strumenti completamente digitale mostra tutte le informazioni direttamente davanti a chi guida, rendendo quindi superfluo un monitor normalmente posizionato parte centrale del cruscotto. Questa soluzione ha dato ai designer la libertà di assottigliare l’architettura del pannello strumenti, in modo che anch’esso richiami visivamente i principi della costruzione leggera Audi. Grazie a una brillante grafica dagli effetti 3D precisa anche nei dettagli, il virtual cockpit Audi con chip Nvidia’s Tegra 3, sfrutta un monitor da 12,3 pollici che stabilisce nuovi standard. Il conducente può scegliere tra due modalità di visualizzazione. Nella visualizzazione classica, tachimetro e contagiri sono in primo piano, mentre nella modalità infotainment questi strumenti virtuali sono più piccoli. In questo modo rimane più spazio per visualizzare altre funzioni, quali la mappa di navigazione.

Il software e l’hardware sono stati sviluppati in partnership con la Nvidia. Il menu è stato pensato per essere simile a quelli degli smartphone e comandabile con pochi click direttamente dal volante. La collaborazoine tra le due case porterà anche al lancio di un tablet per auto per permettere di connettere le diverse opzioni dell’auto anche ai passeggeri e ad esempio sfruttara la connessione ad internet della vettura stessa.

Oltre a questo gli interni sono stati completamente ridisegnati con linee e soluzioni che prese in prestito dal settore areonautico. Tutti gli elementi della nuova Audi TT sono focalizzati attorno al conducente a partire dal volante multifunzione con pulsanti e controlli sulle razze che permettono di controllare quasi tutte le funzioni disponibili, incluso il sistema ultra-moderno di intotainment. Interessante la soluzione sulle bocchette dell’aria che includono un piccolo display per impostare la temperatura.

audi-tt-virtual-cockpit-2

fonte foto e video: www.pocket-lint.com

English Version: As Prof. Dr. Ulrich Hackenberg, Member of the Board of Management of AUDI AG for Technical Development says, “The first Audi TT was the design icon per se, the second generation was even sportier, right through to the TT RS plus with its five-cylinder TFSI and 360 hp. And with the new Audi TT, the driver will be able to experience the technology to an even greater extent – just as would be expected from a genuine sports car. And it comes with a new generation of electronics and connectivity features.”

For this reason, the Audi virtual cockpit is the focus of attention for the first time in one of the brand’s production models. The fully digital instrument cluster displays all the information directly in front of the driver, meaning that there is no need for a central MMI monitor. This solution gave the designers the freedom to slim down the instrument panel architecture such that it visually conveys the Audi lightweight construction principle.

With its clear lines and innovative operation, the interior of the next TT generation has been redesigned from the ground up. From above, the instrument panel resembles an airplane wing; set low and with a turbine look about them, the round air nozzles, a classic TT feature, are reminiscent of jet engines. The controls for the air conditioning are also housed in the vents – the adjustment functions for seat heating, and for the temperature, direction and strength of the flow of air are located in their axes, with small displays indicating the chosen setting. Located beneath the central air nozzles, the switches for the hazard warning light and the secondary functions are centrally positioned and easily accessible.
With its brilliant graphics with a 3D impression and highly-detailed effects, the Audi virtual cockpit with its 12.3-inch TFT monitor sets new standards. Drivers can switch between two display modes. In the classic view, the speedometer and rev counter are in the foreground, while in “infotainment” mode, the virtual instruments are smaller. The space that is then created offers ample display space for functions such as the navigation map.

All elements of the new Audi TT operating concept are focused on the driver. The compact sports car’s new multifunction steering wheel features a flat-bottomed rim, with aluminum-look clips framing its spokes. The buttons and controls on the spokes allow you to control almost all functions, including the ultra-modern infotainment system. The menu is structured to reflect that of a smartphone and includes a full-text search function (MMI search). All the main functions are just a few clicks away – the entire operation superbly conveys a new kind of “joy of use”. The MMI terminal on the center tunnel console, the second control unit alongside the steering wheel, has also been exhaustively redeveloped. Thanks to the MMI touch, the driver can scroll and zoom in lists and on maps. And accessing other options has been simplified; in future this will be possible using just two rather than four buttons in the area surrounding the rotary pushbutton.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi