Hyundai Santa Fe: 5800 Km nel freddo polare | Cavalli Vapore

Hyundai Santa Fe - Patrick Bergel

Hyundai Santa Fe: 5800 Km nel freddo polare

in Automobili/Hyundai

5800 Km in 30 giorni, nello spettacolo dell’Antartide sulle orme del bisnonno esploratore è l’avventura compiuta da Patrick Bergel, un imprenditore del settore tech a Londara, tutt’altro che un esploratore polare, insieme ad una “normale” Hyundai Santa Fe 2.2 diesel.

Il viaggio è stato organizzato in occasione del centenario dell’eroica traversata trans-antartica dell’esploratore britannico Sir Ernest Shackleton, avvenuta durante l’eroica era dell’esplorazioni polari.

La spedizione, resa possibile grazie al contributo di Hyundai, ha visto Patrick percorrere circa 5.800 km su superfici difficili e tracciati ghiacciati. Con l’aiuto di un team di professionisti a supporto, non solo ha affrontato lunghe distanze con temperature polari fino a -28°C , ma ha anche tracciato nuovi percorsi su calotte di ghiaccio galleggianti, mai attraversate prima da semplici veicoli a quattro ruote.

Hyundai Santa Fe - Patrick Bergel 9

“Non sono un esploratore polare e di certo non ho lo spirito avventuriero del mio bisnonno. Questo viaggio è stato per me un’esperienza fenomenale!” racconta Patrick Bergel, che lavora come imprenditore nel settore tecnologico. “Sapere di trovarmi negli stessi luoghi che il mio bisnonno aveva cercato di raggiungere con ogni mezzo mi ha regalato una sensazione indimenticabile, nonostante la fatica del nostro viaggio non sia paragonabile alle avversità affrontate dall’equipaggio del mio bisnonno!”

Se Sir Shackleton impiegò circa tre anni, il viaggio di Bergel è durato appena trenta giorni. L’avventure, che ha visto il team partire da Union Glacier e attraversare l’Antartide fino a McMurdo, è stato accuratamente tracciato tramite segnali GPS; nonostante molte aree di pericolo fossero state identificate prima della partenza, il percorso è stato comunque costellato di insidie.

Hyundai ha lavorato ad un modello solo leggermente modificato del SUV Santa Fe, studiato appositamente per affrontare le difficili condizioni della superficie antartica: un viaggio di circa 5.800 km su terreno ghiacciato, con temperature fino a -28°C, uniti alla necessità di testare percorsi mai affrontati prima su mezzi a quattro ruote.

Le principali modifiche alla Hyundai Santa Fe hanno riguardato gli pneumatici: per essere montati correttamente, il corpo della vettura è stato rialzato modificando la struttura delle sospensioni e dei sottotelai. Inoltre sono stati adottati nuovi mozzi ruota con ingranaggi di riduzione per far fronte alle diverse forze e per permettere di sterzare più delicatamente mantenendo invariata la velocità.

Hyundai Santa Fe - Patrick Bergel 12

Altri piccoli interventi hanno riguardato l’aumento della capacità del serbatoio, la conversione della vettura per permetterle di viaggiare con carburante Jet A-1 – l’unico disponibile sul continente, e l’installazione di un sistema di pre-riscaldamento interno per le basse temperature.

fonte: comunicato Hyundai

Ultime da Automobili


X-Lite X-1004 Casco

X-Lite X-1004: pronto per la bella stagione

in Abbigliamento Moto/Moto

L’apribile, scelta preferita dagli appassionati di mototurismo, deve fare spesso i conti con linee classiche e magari un po’ monotone. A cambiare l’offerta, ci pensa il nuovo apribile in fibre composite X-lite X-1004: che si pone come uno degli apribili di riferimento sul mercato ed adotta avanzate soluzioni tecniche ed estetiche.

[amazon_textlink asin=’B06ZZC74HV’ text=’X-1004′ template=’ProductGrid’ store=’cavavapo02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4da4ef09-26aa-11e7-ae85-6f7bee555db9′]

Rispetto al suo predecessore, X-1004 è stato migliorato in termini di abitabilità: la mentoniera è stata leggermente allungata, al fine di offrire maggiore agio, quindi massimo comfort statico e dinamico. Al tempo stesso, il prodotto mantiene un volume contenuto, grazie alla disponibilità di tre misure di calotta esterna.

L’imbottitura interna di conforto Unitherm Touring Performance presenta l’innovativa costruzione a rete che agevola la diffusione dell’aria nella parte superiore della testa che, in tal modo, si mantiene fresca ed asciutta. I guanciali monoblocco assicurano una pressione omogenea sul volto, costante nel tempo. Le bandelle sottogola integrate nei guanciali sono amovibili e lavabili e favoriscono la calzata del casco, nonché la sua vestibilità. Il paranuca (neck-roll), amovibile e lavabile, è caratterizzato da una performante cerniera resistente all’acqua e può essere rimosso per maggiore comfort di guida nelle stagioni più calde e/o per brevi spostamenti. Il sistema Eyewear Adaptive garantisce il comfort di coloro che indossano gli occhiali. In modo rapido e semplice, consente di ricavare nel guanciale uno spazio per le astine degliocchiali. È reversibile, in quanto è possibile riportare i guanciali nella configurazione iniziale.

Particolarmente efficace, il sistema di ventilazione TVS (Touring Ventilation System) si compone di:

– presa aria superiore: provvede sia a ventilazione diretta nella zona frontale (anche a bassa velocità ed indipendentemente dalla posizione del VPS) sia a ventilazione diffusa nella zona superiore della testa, in combinazione con l’innovativa rete che caratterizza la cuffia;
– presa aria mentoniera: consente la ventilazione in corrispondenza della bocca e convoglia l’aria direttamente sulla visiera, limitandone l’appannamento;
– estrattore posteriore: integrato in uno spoiler posteriore, permette l’espulsione dell’aria calda e viziata.

[amazon_textlink asin=’B06ZZC74HV’ text=’Nolan x-1004′ template=’ProductAd’ store=’cavavapo02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’74ec0558-26aa-11e7-a5e0-13534b037496′]

L’apertura della mentoniera avviene con l’esclusivo sistema DUAL ACTION che, posizionato al centro della stessa, ne consente l’apertura con una sola mano. Tale meccanismo riduce anche il rischio di aperture accidentali: solo dopo avereazionato la prima leva di sblocco (o sicura) è, infatti, possibile sollevare la mentoniera, agendo sulla seconda leva.

X-Lite X-1004X-1004 è dotato di visiera a sgancio rapido e con meccanismo Double Action, il dispositivo che consente la funzione di blocco visiera (per impedirne l’apertura accidentale a velocità elevate) oppure disappannamento della visiera a bassa velocità o in caso di sosta (mediante apertura minima della stessa). Lo schermo parasole (VPS), posizionato all’interno del casco, è stampato in LEXANTM (LEXAN is a Trademark of SABIC) e prevede trattamento S/R (Scratch Resistant – resistente al graffio) e F/R (Fog Resistant – resistente all’appannamento). Offre protezione UV sino a 400 nanometri e può essere facilmente smontato. In dotazione anche la visierina interna resistente all’appannamento Pinlock® con profilo in silicone (FSB – Full Silicone Border). L’esclusivo sistema di regolazione adottato da Nolangroup, brevettato, permette di regolare il tiraggio della visierina (Pinlock®), agendo dall’esterno della visiera e senza che si renda necessario lo smontaggio della visierina stessa.

[amazon_textlink asin=’B01BKQPMSM’ text=’x-lite’ template=’ProductGrid’ store=’cavavapo02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’05d53073-26ab-11e7-8d44-2b1aa330384c’]

Completano il prodotto il sistema di ritenzione con regolazione micrometrica a doppia leva Microlock2 e la predisposizione per il sistema di comunicazione N-Com X-Series.

Doppia omologazione P/J.

fonte: comunicato Nolan

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi