Golf R Touch: gesti al comando | Cavalli Vapore

Golf R Touch

Golf R Touch: gesti al comando

in Automobili/Volkswagen
Golf-R-Touch

Volkswagen Golf R Touch – “Le due invenzioni del secolo, l’auto e il computer, stanno gradualmente entrando in contatto. Abbiamo bisogno di progettare il futuro della mobilità, che sarà più intelligente e interconnesso” con queste parole Martin Winterkorn CEO di Volkswagen AG ha introdotto la concept R Touch che in questi giorni è presentata al CES di Las Vegas e le altre novità tecnologiche della casa tedesca.

Golf-R-Touch-Cruscotto-2
Golf R Touch Cruscotto

L’innovazione della Golf R Touch sta nell’interfaccia gestuale. I controlli e le diverse funzionalità dell’auto si possono controllare a gesti, con movimenti simili a quelli della XBox o di alcuni televisori moderni, o se siete amanti del cinema simili a Minority Report (quello con Tom Cruise). L’auto è dotata di tre display touch che possono essere customizzati. Nel filmato qui di seguito vediamo come funziona.

Oltre alla R Touch, al CES Volkswagen ha mostrato la “Connected Golf“, una e-Golf equipaggiata con l’ultima generazione di infotainment che offre la possibilità di interagire con diversi smartphone sia Android che Apple; inoltre il sistema può integrarsi con tablet e smart watches con App adhoc che aprono la strada ad una nuova era dell’intrattenimento principalmente per i passeggeri posteriori.

e-Golf-Intelligent-Charge
e-Golf Intelligent Charge

Le ultime due novità del mondo Golf riguardano la ricarica intelligente dei veicoli elettrici, la e-Golf Intelligent Charge che di fatto è un sistema di ricarica ad induzione alternativo ai cavi e e-Golf Perfect Parking il nuovo sistema di assistenza al parcheggio.

Ultime da Automobili


Sinclair C5

Sinclair C5: un futuristico progetto urbano

in Epoca
Sinclair-C5

Sinclair C5 – Il National Motor Museum di Beauileu in Inghilterra celebra i 30 anni di una delle vetture più stravaganti costruite in Gran Bretagna.

Il debutto della Sinclair C5 avvenne il 10 gennaio del 1985 ed p un vieicolo elettrico a tre ruote, con linee futuristiche anche per i giorni d’oggi. Il suo ideatore ed inventore Sir Clive Sinclair la progettò pensando ad un’alternativa al trasporto personale al costo di soli 1 penni ogni cinque miglia.

Purtroppo la C5 non fu accolta con entusiasmo ne dalla stampa che dal pubblico. Le sue dimensioni ridotte la rendevano “vulnerabile” in strada e l’autonomia di soli 32 Km circa non erano sufficienti per un uso quotidiano ed infine non aveva protezione per la pioggia, che per un paese come l’Inghilterra rappresenta un problema non secondario.

Le aspettative di Sinclair erano di produrre 100.000 unità per anno, invece fino all’ottobre 1985 ne furono costruite solo 9000.

Il guscio della Sinclair C5 è di plastica ed accanto alla propulsione elettrica, che lavorava sulla ruota posteriore sinistra, si poteva pedalare. Il telaio era stato realizzato sfruttando l’esperienza costruttiva della Lotus. La velocità massima era di ben 24 Km/h e si guidava con due leve posizionate all’altezza delle ginocchia. Il veicolo fu costruito dalla Hoover e si diffuse la voce che il motore elettrico fosse quello di una lavatrice. Qui vedete il filmato del lancio

Sinclair negli anni sviluppo una serie di progetti che spaziariono dal computere all’orologio digitale fino alla prima calcolatrice tascabile.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi