5 Leggende del Gruppo B di nuovo rivali a Glasgow | Cavalli Vapore

Miki Biasion Lancia Delta S4 Gruppo B

5 Leggende del Gruppo B di nuovo rivali a Glasgow

in Automobili/Epoca/Motorsport

Cinque dei più grandi nome della storia dei rally saranno al IGNITION, Festival of Motoring, nelle strade di Glasgow dal 4 al 6 agosto. Markku Alén, Miki Biasion, Stig Blomqvist, Timo Salonen and Ari Vatanen, 5 campioni del mondo della epica era delle Gruppo B.

Timo Salonen Peugeot 205 T16E2 1986 Rally GB

Spesso definita la “Formula 1 nelle foreste“, il regolamento delle Gruppo B è stato introdotto nel 1982, con solo alcune limitazioni e di fatto consentiva potenze illimitate. Le auto potevano essere con il motore centrale, due posti e prodotte in piccola serie di 200 pezzi per poter competere. Il risultato furono quattro anni (dal 1983 al 1986), in cui le case costruttrici realizzarono le auto più potenti mai realizzate nelle precedenti tre decadi.

LEGGI ANCHE: Lancia Delta Integrale: la Martini 6 all’asta

Auto come la Lanca Delta S4 di Miki Biasion, da 480 cavalli per circa 890 Kg di peso o la Peugeot 205 T16 Evo 2 di Timo Salonen da circa 550 cavalli

Le Gruppo B erano il top delle performance, ma assolutamente lontane dall’essere sicure, che purtroppo, portarono ad una serie di incidenti molto gravi.

Stig Blomqvist Ford RS200 1986 Rally GB

Anche se durò pochi anni, l’epica serie delle gruppo B ha acquisito un status leggendario e piloti coraggiosi come Alén, Biasion, Blomqvist, Salonen e Vatanen sono rispettati in tutto il mondo.

 

Ultime da Automobili


JPS 635 CSi

La “Black Beauty” arriva a Silverstone

in Automobili/BMW/Epoca

Una delle più eccitanti ed evocative auto da corsa touring degli scorsi anni farà il suo debutto europeo al Silverstone Classic quest’estate (28/30 luglio). In realtà, sarà la prima volta che la JPS 635 CSi verrà vista al di fuori dell’Australia. Inoltre la iconica auto nera ed oro verrà guidata dal suo pilota Jim Richards, sette volte vincitore della Bathurst 1000 e vincitore del campionato turismo Australiano.

JPS 635 CSi 3

LEGGI ANCHE: BMW 2002 Hommage: la celebrazione del TURBO

Richards e la sua BMW 635 CSi, con motore 3.5 litri 6 cilindri, fecerò la prima comparsa nel campionato Australiano, nel 1983 con il rinnovato Frank Gardner Racing team. Il regolamento del Gruppo C era più libero rispetto a quello del Gruppo A. Nonostante la “Black Beauty” conquistò il cuore di molti fan, il primo successo fu limitato dalle più potenti Ford e Holden V8. Quando nel 1985, l’Australia finalmente adottò il regolamento internazionale per le Gruppo A, Richards vinse sette delle dieci tappe conqistando il titolo di Australian Touring Car Championship.

LEGGI ANCHE: BMW 507: la macchina del Re del Rock torna a brillare

L’attuale proprietario il collezionista neozelandese, Peter Sturgeon, venne in seguito convinto da Richard stesso e da Pip Baker, che lavorò con Frank Gardner, di riportare la vettura alla sua estetica originale di quando correva nel Gruppo C.

Il suono del sei cilindri, twin-cam a 8000 giri è qualcosa che i malati di motore dovrebbero sentire” ha dirchiarato Sturgeon.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi