MINI: la 983 rinasce dopo 54 anni - video | Cavalli Vapore

MINI 983 restaurata

MINI: la 983 rinasce dopo 54 anni – video

in Automobili/Epoca/Mini/Video
mini-983-restaurata-01

A poco meno di una settimana dal lancio della nuova MINI una bella storia di rinascita di una delle prime MIN prodotte in continente.

VDL Nedcar, dopo sei mesi di accurato lavoro, ha riportato agli originali splendori la MINI numero 983 “nata” 54 anni fa.

La Austin Seven 983 è stata una delle prime MINI assemblata in Olanda nel 1959. Dal 1959 al 66 oltre 4000 unità, tra MINI e Austin Seven, uscirono dalla fabbrica J.J. Molenaar’s Car Companies, che assemblava le vetture, in quella che sarebbe diventata la città natale in continente della MINI, con componentistica giunta direttamente dalla Gran Bretagna.

Il team della VDL ha restaurato la vettura, che è stata ritrovata in un granaio dopo 25 anni, pezzo per pezzo, dalla carrozzeria al motore il piccolo 4 cilindri da 34 cavalli, ricostruendo a mano alcuni pezzi ormai introvabili come i pannelli delle portiere. La vettura è stata restaurata nel modo più fedele possibile, grazie anche all’aiuto della Community MINI.

Quella appena restaurata può essere considerata il più antico esempio di MINI classica costruita in Olanda riportata alle condizioni originali.

Ultime da Automobili


Nissan Leaf Senza Guidatore

Nissan Leaf: In Giappone con una versione a guida autonoma

in Automobili/Nissan

Nissan Leaf Senza Guidatore

La rivoluzionaria vettura di prova Nissan con guida autonoma, è stata portata per la prima volta sul suolo pubblico giapponese e con il primo ministro Shinzo Abe a bordo. La Nissan LEAF, vettura 100% elettrica, la prima con capacità di guida autonoma cui è stata concessa la targa in Giappone, ha guidato sulle strade intorno al “National Diet Front Garden”, un parco pubblico nel centro di Tokyo tra il parlamento giapponese e il Palazzo Imperiale.

La presenza del primo ministro sottolinea l’impegno del governo giapponese allo sviluppo dei veicoli con guida autonoma, che hanno il potenziale di diventare uno dei fattori primari per la crescita economica del Giappone. Questo evento di portata storica è stato possibile grazie al sostegno e alla pianificazione del Ministero dell’economia, del commercio e dell’industria. Hanno partecipato tre case automobilistiche nazionali, le quali hanno lavorato in stretta cooperazione con gli uffici di governo e i ministeri collegati.

“Con la dimostrazione su suolo pubblico del test di guida autonoma, svolto in presenza del primo ministro, credo che sia stato compiuto un grande passo verso la realizzazione della guida autonoma. Nissan perseguirà una mobilità più sicura, più confortevole ed ecosostenibile, fortificando ulteriormente i nostri rapporti di cooperazione con molte agenzie di governo e con gli individui che vi lavorano.” Ha detto il vice presidente Nissan, Toshiyuki Shiga.

La vettura 100% elettrica Nissan LEAF viene utilizzata come il veicolo base per lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma. La guida su strade pubbliche è resa possibile grazie alla tecnologia che rileva le condizioni stradali; il veicolo è equipaggiato con telecamere, laser scanner e radar, che individuano i pedoni nelle vicinanze, i semafori, i cartelli di segnaletica stradale e altri oggetti. I dati vengono processati su un computer di bordo, che prende le decisioni e che vengono poi implementate da controlli automaticamente azionati per l’accelerazione del veicolo, la maneggevolezza, freni ed altro.

Nissan ha presentato per la prima volta il prototipo di tecnologia di guida autonoma al “Nissan 360”, un grande evento con test drive e una vasta vetrina di prodotti, che si è tenuto in California tra agosto e settembre 2013.

L’azienda ha annunciato che sarà pronto un veicolo con guida autonoma commercializzabile nel 2020, e la tecnologia sarà disponibile su tutta la gamma dei modelli entro due generazioni di veicoli. Il progetto è stato avviato su un campo di prova per guida autonoma appositamente costruito in un impianto Nissan in Giappone, per testare le vetture in situazioni estreme al fine di garantire l’affidabilità di questa tecnologia. Gli ingegneri e ricercatori Nissan stanno collaborando con le università e le istituzioni più prestigiose al mondo, per proseguire l’impegno di rendere la guida autonoma commerciale una realtà.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi