WaterCar Panther: una Jeep dentro l'acqua - video | Cavalli Vapore

WaterCar Panther

WaterCar Panther: una Jeep dentro l’acqua – video

in Imbarcazioni/Jeep/Video
watercar-panther-29

Metti il caso di avere un fuoristrada, tipo una Jeep e di voler veramente andare fuoristrada… nel senso fuori dalla terra, la WaterCar ha la risposta per te! La Panther è il veicolo anfibio adatto ad ogni terreno o acque. Telaio alleggerito in cromo con scafo incollato con tecniche moderne, per offrire il massimo della tenuta e durabilità con il meglio delle performance fuoristradiste. Il veicolo è spinto da un Honda 3.7 litri VTEC V6 da 250 cavalli, che permette un’ottima combinazione tra prestazione e consumi. Cambio manuale a 4 rapporti. Velocità massima su strada oltre circa 130 Km/h su acqua circa 70 Km/h.

Uno dei principali problemi di veicoli anfibi è il trasferimento di trazione dalle ruote all’elica. La WaterCar ha progettato e brevettato un sistema rivoluzionario già dal 2004 che ha negli anni sopportato miglia di veicoli.

Gli interni sono sostanzialmente quelli della CJ8 Jeep “base” di partenza della Panther. Includono ancora i quattro posti e grazie alle innumerevoli parti aftermarket disponibili per la Jeep possono essere praticamente personalizzati su misura. I materiali sono stati scelti per resistere all’acqua e alla corrosione anche ad acqua salata (ovviamente va eseguita la normale manutenzione per garantirne la durabilità).

La WaterCar ha iniziato a produrre mezzi anfibi nel 1999 con l’ambizione di realizzare l’anfibio più veloce al mondo, obbiettivo raggiunto nel 2010 con la Python. 14 anni dopo, con innumerevoli fallimenti e 27 brevetti arriva la Panther il primo veicolo venduto al pubblico della casa.

Ultime da Imbarcazioni


BMW M3 Coupe 4 generazione Stop

BMW M3 Coupé: termina la produzione della quarta generazione

in Automobili/BMW
bmw-m3-coupe-4-generazione-stop-02

La BMW M3 coupé continua a conquistare successi nel DTM, così come fece l’anno scorso, ma la produzione del modello di serie della quarta generazione è giunta al termine, dopo oltre 40.000 modelli realizzati.

La BMW M3, sinonimo di auto sportiva per molti, ha iniziato la sua “carriera” stradale nel 1986. L’ultima generazione ha aggiunto un altro affascinante capitolo alla sua storia. Il 4 litri V8 che eroga 420 cavalli e 400 Nm, che troviamo sotto il suo cofano, deriva direttamente dalle competizioni, così come il telaio alleggerito. Di serie la M3 ha anche freni in grado di garantire alte prestazioni in tutte le condizioni e l’ Electronic Damper Control System che permette dei impostare le sospensioni in base alle proprie necessità. Altra novità introdotta nella quarta generazione è il cambio automatico a doppia frizione.

Oltre alla M3 “classica” durante gli anni, sono state realizzate alcune serie limitate ancora più performanti come la M3 GTS, con motore 4.4 litri da 450 cavalli telaio e aerodinamica modificata su misura interni con 2 sedili sportivi realizzati per uso racing, o la M3 CRT (Carbon Racing Technology) introdotta nel 2011 e realizzata in soli 67 unità, con diversi componenti in lega di carbonio alleggeriti. Ultima ma non meno importante la variante ralizzata per celebrare il ritorno vittorioso al DTM (BMW: Ritorno al DTM) la BMW M3 DTM Champion Edition prodotta in soli 54 esemplari, uno per ogni vittoria dal 1987 al 2012.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi