Ducati Scrambler: la web series di "Franco ed Elvira" | Cavalli Vapore

Ducati Scrambler: la web series di “Franco ed Elvira”

in Ducati/Moto/Video
Ducati-Scrambler-Web-Series

Era il 1962 quando Ducati produsse il primo Scrambler, nato appositamente per rispondere alle esigenze del mercato americano. Si trattava di una moto decisamente originale, pubblicizzata con immagini e colori fuori dagli schemi per quegli anni. Lo Scrambler, in Italia, arrivò solo qualche anno dopo, nel 1968, ed il suo successo fu immediato.

Per la campagna pubblicitaria, Ducati, scelse allora di utilizzare alcuni dei propri dipendenti e l’immagine più rappresentativa della celebre moto di Borgo Panigale divenne quella con in sella gli ormai famosi “Franco ed Elvira”. Lui era un collaudatore Ducati dell’epoca, lei una ragazza dell’amministrazione, anche se non aveva proprio niente da invidiare a una modella professionista.

Ovviamente non potevano che essere loro i protagonisti di una web series di tre episodi realizzati attraverso la tecnica cinematografica dello stop motion. Nei video, dove i personaggi sono costruiti a mano in plastilina da tre bravissimi diciannovenni bolognesi, si racconta una fantasiosa storia di come lo Scrambler Ducati sia arrivato ai giorni nostri.

Franco, uomo del 2078, viene catapultato da una macchina del tempo a Woodstock, nell’agosto del 1969, dove incontra e si innamora dello Scrambler Ducati e di Elvira. Da qui inizia la loro fuga d’amore in moto, ma i due protagonisti non riescono a baciarsi per colpa della macchina del tempo che li proietta ai giorni nostri, nel 2014. Franco ed Elvira si trovano così di fronte al mitico “container giallo”, che prima i dipendenti Ducati e poi gli appassionati accorsi al World Ducati Week 2014 hanno potuto visitare, dal quale escono col nuovo Scrambler Ducati.

Nel terzo ed ultimo video della serie, appena rilasciato sul sito web http://vimeo.com/102457898 e sul canale facebook Scrambler Ducati, viene quindi completata la serie web e svelate le forme della nuova moto della Casa di Borgo Panigale in una modalità moderna e innovativa.

Nei tre video della serie “Franco & Elvira Story” ci sono tutti i cardini della geniale campagna marketing che Ducati ha attivato per promuovere il nuovo Scrambler. Innanzitutto il coinvolgimento dei dipendenti e dei ducatisti, (come, del resto, lo erano Franco ed Elvira) che per primi hanno visto il prototipo della nuova moto. L’idea ha avuto un ulteriore seguito con la “Land of Joy”, spazio dedicato all’interno del WDW2014 dov’era posizionato il “container giallo”, per una visione in anteprima ed esclusiva ai Ducatisti dello Scrambler Ducati. Infine i baffi di Franco, destinati a diventare un simbolo di riconoscimento della campagna del nuovo modello, un “must have” allo Scrambler Beach Party del 18 luglio durante il WDW. Franco ed Elvira hanno così traghettato lo Scrambler ai giorni nostri, confermandosi testimonial, quasi cinquanta anni dopo.





Il nuovo Scrambler non vuole replicare il precedente modello, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea. Non si tratta di una moto vintage, ma il risultato ideale di come sarebbe oggi la celebre moto di Borgo Panigale se Ducati non avesse mai smesso di produrla.

Per il momento gli appassionati potranno gustarsi le immagini animate e l’interpretazione artistica di questo ultimo video ma per vederla definitivamente non bisognerà aspettare ancora molto. Lo Scrambler Ducati sarà infatti presentato ufficialmente il 30 settembre durante Intermot 2014, il salone motociclistico di Colonia (Germania), pronto per arrivare nei Ducati Store di tutto il mondo a partire dai primi mesi del 2015.

Nel frattempo è possibile seguire tutte le evoluzioni del progetto Scrambler sul sito http://www.scramblerducati.com/ o sulla pagina Facebook dello Scrambler https://www.facebook.com/scramblerducati e condividere i contenuti con l’hashtag #scramblerducati e #scrambleryouare.

fonte: comunicato Ducati

Ultime da Ducati


Opel Corsa: arriva la quinta generazione

in Automobili/Opel
Nuova-Opel-Corsa-8

Opel presenta la nuova Corsa di quinta generazione. La bestseller della casa tedesca offre una nuova esperienza di guida nel segmento delle auto compatte definendo nuovi riferimenti per le prestazioni di telaio, motore e cambio. I nuovi, sofisticati ed efficienti motori turbo tre cilindri 1.0 litri, le trasmissioni fluide e le nuove sospensioni e sterzo ottimizzati offrono livelli di comfort e precisione al vertice della classe. Nuova Corsa viene offerta con un abitacolo totalmente rinnovato che accresce la percezione di qualità e spaziosità, grazie alla tecnologia di infotainment IntelliLink e ai modernissimi sistemi di assistenza alla guida. I designer Opel hanno dato alla nuova Corsa una configurazione dinamica, in linea con la filosofia stilistica del marchio, introducendo forme fluide e scultoree e ponendo grande attenzione ai dettagli. Nuova Corsa è dotata di tutto il necessario proseguire nella scia di 32 anni di successi in un segmento di mercato altamente competitivo. La quinta generazione della campione di vendite Opel debutterà in anteprima mondiale al “Mondial de l’Automobile 2014” di Parigi (dal 4 al 19 ottobre) e uscirà dalle linee di produzione di Saragozza e Eisenach prima della fine dell’anno.

“Opel Corsa ha sempre riscosso un generale apprezzamento, in particolare per il suo aspetto affascinante e per un efficiente uso dello spazio, pur conservando dimensioni compatte,” ha dichiarato Karl-Thomas Neumann, CEO Opel. “E’ stato un fattore decisivo per la continua popolarità del modello, e noi traghettiamo lo stesso fascino nella nuova generazione. Grazie a numerose tecnologie innovative, offriamo inoltre una fantastica esperienza di guida, che alza il livello di questa classe di veicoli. La quinta generazione di Corsa sarà piena di sorprese.”

La ricetta del successo: design giovane e ampio spazio in una vettura dalle dimensioni compatte

Con quattro generazioni e 32 anni alle spalle, Corsa vanta quasi 12 milioni di unità vendute in Europa, di cui 2,8 dell’attuale quarta generazione. Con vendite annue medie di 370.000 unità, Opel Corsa è da molto tempo uno dei modelli più popolari del proprio segmento. Il segreto del suo successo è l’incredibile efficienza in termini di spazio: entro soli 4 metri di lunghezza, il popolare modello Opel offre molto spazio per cinque persone – nelle due versioni, 5 porte familiare e la sportiva e dinamica tre porte. Allo stesso tempo, il design di Corsa evoca praticità ed esercita un forte fascino grazie al suo aspetto giovane e dinamico. Corsa di nuova generazione adotta la stessa ricetta di successo, senza cesure – pur essendo radicalmente diversa. Il design della carrozzeria è più fresco, più sofisticato e mostra ancora maggior carattere. L’anteriore è caratterizzato dai fari con le luci per la marcia diurna a LED della forma ad “ala”, la tipica firma Opel, e la bassa griglia trapezoidale che include la dinamica barra cromata con il grande logo Opel. Le fiancate scolpite sono caratterizzate dalla tipica “lama” Opel. Nella zona posteriore i larghi fari posteriori allargano visivamente la vettura e fluendo attraverso le spalle posteriori la rendendono maggiormente piantata a terra. Ma è quando si entra nella nuova Corsa e ci si mette al volante che i cambiamenti risultano più evidenti. L’abitacolo è completamente nuovo ed è caratterizzato da forme nette e allungate e dalla presenza di materiali eleganti, insieme a un telaio sostanzialmente più confortevole e uno sterzo più diretto, alla nuova trasmissione e a livelli di rumorosità significativamente ridotti, caratteristiche che assicurano un’esperienza di guida completamente nuova.

Precisione assoluta: nuovo telaio e nuovo sterzo per la massima stabilità di guida

La priorità per il team tecnico di sviluppo Opel era quella di offrire ai proprietari di Corsa un’esperienza di guida simile a quella di vetture più grandi e costose per comfort e precisione. Le fondamenta sono costituite dal nuovo telaio e dal nuovo sterzo. Il telaio non eredita neppure un solo componente dall’attuale Corsa. La stabilità in rettilineo e in curva aumenta grazie al baricentro ribassato di 5 millimetri, un sottotelaio più rigido, sospensioni dalla nuova geometria con un nuovo giunto anteriore. Il rollio, la risposta dello sterzo e le caratteristiche di sottosterzo sono migliorate. I nuovi ammortizzatori consentono alla quinta generazione di Corsa di assorbire meglio i disturbi causati da buche e superfici stradali irregolari, a garanzia di un comfort esemplare per una compatta.

Lo sviluppo di un’architettura elettrica completamente nuova per la Corsa di quinta generazione consente ai vari sistemi di interagire a un livello maggiormente sofisticato. Accanto a una nuova geometria dello sterzo e alla nuova taratura del software dello sterzo, questo sistema migliora la funzionalità del nuovo servosterzo elettrico con servoassistenza variabile in funzione della velocità, che risulta più preciso e consente di avere un maggior piacere di guida e comfort. La modalità City è una nuova funzionalità di serie su tutti i modelli Corsa che consente di ridurre lo sforzo dello sterzo alle basse velocità, e può essere facilmente attivata premendo un pulsante.

Come per l’attuale Corsa, i clienti possono scegliere tra due impostazioni del telaio, Comfort e Sport. Il telaio sportivo ha molle e ammortizzatori più rigidi, e una geometria e una taratura dello sterzo specifiche, per una risposta più diretta.

Le novità del motore: Turbo 1.0 ECOTEC Direct Injection Turbo di ultima generazione

La novità nel vano motore della “Corsa E” di quinta generazione è l’installazione del tre cilindri Opel di recente sviluppo, il Turbo 1.0 ECOTEC a iniezione diretta, che fa parte dell’importante offensiva di motori del marchio. Questo potente propulsore, modernissimo e di piccole dimensioni, è l’unico tre cilindri 1 litro in produzione con contralbero, e diventa un nuovo riferimento per la classe per i livelli eccezionalmente bassi di rumorosità, vibrazioni e ruvidità (NVH), oltre che per l’elevato comfort di guida. Il Turbo 1.0 ECOTEC a iniezione diretta è un propulsore compatto, interamente in alluminio, che rispetta già le norme Euro 6 sulle emissioni, ed è disponibile a due livelli di potenza, da 66 kW/90 cv o 85 kW/115 cv. Entrambi si distinguono per l’eccellente reattività e per la coppia ai bassi regimi, dato che raggiungono i 170 Nm a partire da soli 1.800 giri. Il nuovo piccolo tre cilindri Opel è equipaggiato di serie con il dispositivo Start/Stop.

La gamma motori benzina di nuova Corsa così si amplia affiancando le unità aspirate 1.2 e 1.4 litri, ulteriormente sviluppate e a norma 6. I motori 1.3 CDTI completamente rivisti, più fluidi e ora anche a norma Euro 6, da 55 kW/75 cv e 70 kW/95 cv ampliano le proposte di Corsa sul lato diesel. Al lancio, la versione dai minori consumi, con 70 kW/95 cv con cambio manuale a 5 marce e dispositivo Start/Stop avrà emissioni di soli 89 g/km di CO2. Altre versioni a basse emissioni seguiranno durante la prossima primavera.

Ma non sono solo i motori, completamente nuovi e ulteriormente sviluppati che rendono ancora più divertente e comodo guidare nuova Corsa. L’introduzione delle nuove trasmissioni contribuisce a una migliore esperienza di guida e a una maggiore efficienza. Le due versioni del Turbo 1.0 ECOTEC a iniezione diretta sono abbinate al nuovissimo e compatto cambio manuale a sei velocità. Da sottolineare la maggiore efficienza, grazie al basso attrito e a una precisa sensazione di cambiata. Cambiare marcia sulla nuova Corsa è comodo e facile, oltre che rapido e preciso. Con il lancio della nuova Corsa Opel offre anche cambio manuale robotizzato Easytronic 3.0 completamente nuovo che garantisce una reattività migliore e più fluidità – il modo perfetto per unire in modo accessibile il comfort del cambio automatico e l’efficienza di quello manuale.

La migliore connettività con la massima sicurezza: IntelliLink e i sistemi di assistenza alla guida

L’abitacolo della nuova Corsa, caratterizzato da linee pulite, si organizza intorno a un driver control center il cui cruscotto è disegnato lungo linee orizzontali che rendono l’abitacolo visivamente ancora più spazioso. Lo schermo touch screen a colori da 7 pollici del sistema IntelliLink è posizionato perfettamente sulla consolle centrale, vicino al cambio, in modo che la mano di chi guida possa muoversi rapidamente e naturalmente tra il cambio e lo schermo touchscreen. Il sistema di infotainment all’avanguardia di nuova Corsa offre le migliori possibilità di connettività, è compatibile con i dispositivi Apple e Android e può funzionare con i comandi vocali. E’ possibile utilizzare anche il Bluetooth e Siri Eyes Free. Numerose sono le app disponibili, come BringGo per la navigazione, Stitcher e TuneIn per la radio via internet e i podcast, e c’è la stazione FlexDock per ricaricare e appoggiare lo smartphone.

Nuova Corsa introduce numerosi sistemi di assistenza alla guida, molti dei quali non hanno uguali in questa classe di veicoli. La sicurezza aumenta grazie ai nuovi sistemi disponibili su Corsa per la prima volta – come i fari anteriori al bi-xenon, l’Allerta Angolo Cieco Side Blind Spot Alert e la telecamera anteriore Opel Eye con riconoscimento dei cartelli stradali, l’allerta in caso di involontario superamento dei limiti di carreggiata Lane Departure Warning, l’assistenza abbaglianti High Beam Assist, l’indicazione della distanza di sicurezza Following Distance Indication e l’allerta incidente Forward Collision Warning. A garanzia della massima sicurezza, il Forward Collision Alert utilizza un allerta rosso head-up proiettato nel parabrezza. Inoltre lo schermo del sistema per il monitoraggio della pressione dei pneumatici informa chi guida in caso di eccessive perdite di pressione su uno dei pneumatici.

Il comfort di guida viene migliorato anche dall’Advanced Park Assist che aziona automaticamente lo sterzo durante le manovre di parcheggio, dalla retrocamera e dall’assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist. Volante, sedili anteriori e ora anche il parabrezza possono essere riscaldati per trovare un abitacolo piacevolmente caldo e avere buona visibilità nelle giornate fredde. L’abitacolo di gran classe è dotato di sedili anteriori finemente scolpiti che mostrano un’eccellente lavorazione artigianale, un grande tetto panoramico, e l’illuminazione diffusa che rende l’abitacolo caldo e accogliente.

Gli amanti dello sport possono scegliere di integrare nel tipico posteriore di nuova Corsa il pratico portabiciclette FlexFix, offerto esclusivamente da Opel.

fonte: comunicato Opel

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi