Subaru WRX STI: una folle corsa su una pista da bob [VIDEO] | Cavalli Vapore

Subaru WRX STI: una folle corsa su una pista da bob [VIDEO]

in Automobili/Subaru/Video

Subaru WRX STI – La Subaru WRX STi (Impreza per i nostalgici…) ci ha abituato ad imprese epiche in terreni accidentati. Ora la vediamo impegnata in un terreno non pensato per una automobile:  la pista da bob di St. Moritz. Attrezzata con gomme chiodate, il pilota e stuntman professionista Mark Higgins (lo stuntman di Daniel Craig nelle scene di guida di James Bond). La STI è la stessa vettura usata da Higgins per segnare il record all’isola di Man nel 2016 (Subaru WRX STI: pronta per il TT) con ben 550 cavalli di potenza.

Subaru WRX STI pista da Bob Davanti

Le strette dimensioni della pista di bob lasciano pochissimo margine di errore ad Higgins che infatti porta a termine incredibilmente la prova, ma arriva al traguardo con alcuni lavori di carrozzeria da effettuare :).

Godetevi il filmato!

fonte foto: autoblog.com

Ultime da Automobili


Volvo 262C

Volvo 262 Coupé: svedese realizzata in Italia

in Automobili/Epoca/Volvo

Volvo 262 Coupé – Quarant’anni fa, Volvo ha stravolto la percezione dei valori del proprio brand. La Volvo 262 Coupé lasciò il segno vendendo molto più delle aspettative nonostante costasse più del doppio del modello di base della serie 200.

Volvo 262C

La 264 Volvo, fu presentata nell’autunno del 1974 e due anni dopo fu il turno della prima station wagon a sei cilindri la 265. Nel marzo del 1977 al Salone di Ginevra venne presentato, forse il modello meno atteso: una coupé due porte con il parabrezza fortemente inclinato, il tetto ribassato di 60 mm e al quale, per dare una sensazione più elegante e aggraziata, venne tolto il contenitore della ruota di scorta. Gli interni della 262 offrivano uno stravagante mix di pelle e legno.

La coupé Volvo era equipaggiata inizialmente con un 2.7 litri V6 da 141 cavalli, sviluppato in collaborazione con Peugeot e Renault, ma realizzato con elementi in alluminio per renderlo più leggero.

Volvo 262C Interni

La fabbrica Volvo di Gothenburg non era attrezzata per realizzare piccoli produzioni, così la realizzazione della 262 Coupé fu affidata alla italiana Carrozzeria Bertone. I kit venivano inviati a Torino, dove le carrozzerie venivano modificate, verniciate ed assemblate. Un piccolo logo nell’angolo in basso nel parabrezza indicava che la vettura era realizzata da Bertone.

L’obiettivo era quello di produrre 800 unità all’anno, ma le aspettative di produzione furono troppo basse. A parte il 1977 quando la produzione cominciò verso la fine dell’anno, le cifre di produzione furono il doppio delle aspettative. Quando l’ultima vettura fu venduta nel 1981, la 262C era già considerata un pezzo da collezione. In totale, 6.622 Coupé furono costruite tra il 1977 e il 1981.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi