Porsche Cayenne GTS: potenza mostruosa | Video | Cavalli Vapore

Porsche Cayenne GTS

Porsche Cayenne GTS: potenza mostruosa | Video

in Automobili/Porsche/Video
Porsche-Cayenne-GTS-Davanti

Porsche Cayenne GTS – La sigla GTS in casa Porsche rappresenta la versione più sportiva di un modello ed è così dal lontano 1963 quando la famosa 904 Carrera per prima si fregiò di questa sigla. Oggi la casa di Stoccarda svela la nuova Cayenne GTS.

La Cayenne GTS può contare su un potente biturbo V6 3.6 litri da 440 cavalli e 600 Nm di coppia che le permette di raggiungere i 100 Km/h in soli 5.2 secondi (5.1 con il pacchetto sport Chrono), ben mezzo secondo meno rispetto alla versione precedente e di raggiungere una velocità massima di 262 Km/h.

Prestazioni possibili anche grazie all’ottimo telaio e al sistema di regolazione attiva degli ammortizzatori Porsche Active Suspension Management (PASM) con una impostazione sportiva che ribassa la vettura di 24 mm. A frenarla lo stesso efficiente impianto della Turbo.

Porsche-Cayenne-GTS-Interni

Nell’esterno, ulteriori caratteristiche di design rendono la Cayenne GTS un’autentica sportiva. Il paraurti anteriore Turbo con grandi prese d’aria e il pacchetto SportDesign sono di serie. Le minigonne laterali dai profili netti e i passaruota allargati completano l’immagine e, come lo spoiler sul tetto e la parte inferiore del paraurti posteriore, sono verniciati nel colore della vettura. Tutte le scritte, i cerchi da 20 pollici nel design RS Spyder, i terminali di scarico, le fasce interne dei fari Bi-Xenon e le luci posteriori a LED scure sono in colore nero, per generare contrasti cromatici decisi. Una novità è rappresentata dalle marcate scritte GTS sulle porte anteriori.

Anche nell’abitacolo prosegue la configurazione all’insegna della sportività. I sedili sportivi GTS in pelle e Alcantara, con regolazione elettrica a 8 vie e scritta GTS sui poggiatesta, fanno parte dell’equipaggiamento di serie. L’Alcantara domina il rivestimento degli interni. Come optional è disponibile il pacchetto interni GTS in colore rosso carminio o argento rodio con quadrante del contagiri, cuciture decorative, scritta sui poggiatesta e cinture di sicurezza in colore a contrasto.

Ultime da Automobili


Husqvarna 401 Concept LIVE

Husqvarna 401: la Vitpilen e la Svartpilen | EICMA 2014

in EICMA/Husqvarna/Moto/Saloni e Manifestazioni
Husqvarna-401-Svartpilen-Destra

Husqvarna –  All’Eicma spesso si fa fatica a stupire, ormai tra case con fatturati stellari e un universo di piccoli preparatori mostrare moto interessanti non è da tutti.

La casa svedese ora proprietà di KTM ha saputo stupire con due concept interessantissime, accomunate da una linea inedita e una cura dei dettagli davvero “tedesca”.

Vi stiamo parlando di 401 Vitpilen e 401 Svartpilen: due concept realizzate sulla stessa meccanica.

la prima “401” è  realizzata con perizia artigianale per offrire uno stile minimalista, il suo nome significa “freccia bianca”.  Questa monocilindrica ha un design innovativo a sé stante che interpreta la semplicità funzionale della classica Silverpilen, moto iconica della casa svedese. La 401 Vitpilen è evocativa: ha un motore dall’aspetto complesso e con un bel contrasto ottone-nero. Stupisce la “sfrontatezza” della sella così corta e minimalista ma ben disegnata. I colori attirano l’attenzione: gran parte della moto è bianca con filetti giallo fluo e il resto è nero o color ottone.

Questa moto, senza ruote slick e con frecce e porta-targa potrebbe essere già in strada, ma per adesso resta allo stadio di concept.

Husqvarna-401-Vitpilen-Destra

La seconda moto “futuribile” presente a Milano  è la 401 Svartpilen, la declinazione “scrambleristica” della concept stradale: su di essa ritroviamo lo stesso comparto serbatoio-sella in un unico pezzo e la stessa sella minimale ma questa volta c’è un grazioso portapacchi posteriore e un ulteriore portapacchi sul serbatoio che sembra provenire da un’altra epoca. Come la Vitpilen anche quii sono elementi “futuristici” come il faro a led e la strumentazione, abbinati  ai sempre apprezzabili cerchi a raggi. Immancabili i pneumatici tassellati e il manubrio alto su un modello dalla connotazione fuoristrardistica come questo.

Guardando queste due concept si capisce che l’intento dei progettisti è stato quello di riflettere l’autenticità senza tempo di certi stilemi motociclistici ma senza evitare di usare le ultime tecnologie.

Altra novità che abbiamo potuto vedere a Milano è la 701 Supermoto (nata dalla concept presentata all’EICMA 2013 Husqvarna 701: concept della nuova era all’EICMA): questa volta non vi parliamo di una concept ma di una “motardona” in classicissimo stile Husqvarna il cui nome dovrebbe mettere chiarezza sulla sua cilindrata e…sulla spinta che questa moto promette.

Husqvarna-701-Supermoto-Tre-Quarti

Con un peso complessivo a secco inferiore ai 145 kg, un motore da 67 CV a 7.500 giri e la coppia di 68 Nm a 6.000 giri  siamo di fronte ad un mezzo che può davvero divertire. La casa comunque ha pensato anche ai neofiti e grazie alla tecnologia ride-by-wire di ultima generazione e alla possibilità di variare la mappatura del motore, anche  il pilota meno smaliziato può gestire la potenza alla ruota posteriore con la massima precisione. In ingresso di curva l’impianto frenante dotato di ABS con modalità “supermoto” e la frizione antisaltellamento APTC offrono un aiuto in più in frenata,  oltre che maggiore sicurezza e controllo.

Le linee e la livrea sono senza tempo; sembra quasi una moto degli anni 80′-90′ ma la scelta delle forme non è soltanto stilistica: grande importanza ha avuto lo studio dell’ergonomia in fase progettuale. Si è cercato, infatti, di rendere il più semplice possibile ogni movimento in sella, così da avere efficacia nella guida senza allo stesso tempo avere una seduta scivolosa e sfuggente.




Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi