Nissan Note: rotola in una bolla | Cavalli Vapore

Nissan Note Zorb

Nissan Note: rotola in una bolla

in Automobili/Nissan

Nissan Note Zorb

Nissan Note – Ispirandosi al principio dello zorbing, Nissan ha realizzato la più grande sfera gonfiabile del mondo, collocando al suo interno una vera Note. Con un diametro di 6 metri e una circonferenza superiore a 18 metri, la gigantesca bolla vuole offrire una rappresentazione della tecnologia Safety Shield di Nissan Note, la family car compatta dell’azienda.

La colossale struttura, ribattezzata “CarZorb”, è stata fatta rotolare lungo un percorso in discesa caratterizzato da pendenze ripide: il successo dell’impresa è stato documentato con un video di due minuti.

Nato in Nuova Zelanda, lo zorbing è un’attività estremamente adrenalinica, che consiste nel lanciarsi in discesa all’interno di una sfera gonfiabile realizzata con plastica ultraresistente. In genere la bolla è costituita da due strati cuscinetto, che proteggono i temerari ospiti dai pericoli esterni.
Per dare un assaggio della tecnologia Safety Shield, Nissan ha reinterpretato questa attività ricreativa in maniera rivoluzionaria, costruendo una sfera ad hoc in grado di ospitare una Note. La CarZorb è stata quindi testata in un campo di addestramento militare, situato in una location top-secret sul territorio britannico.
La costruzione della CarZorb di Nissan, che pesa più di una tonnellata, ha richiesto oltre due mesi di lavoro, uno sforzo finalizzato a rappresentare visivamente il sistema Safety Shield firmato dalla casa automobilistica: nato per offrire assistenza alla guida, questo pacchetto di tecnologie di sicurezza è in grado di segnalare al conducente le situazioni potenzialmente pericolose.

Su Nissan Note, infatti, il Safety Shield comprende le funzioni di avviso di cambio corsia involontario, di presenza veicoli nei coni d’ombra e di rilevazione oggetti/persone in movimento intorno alla vettura. Questi dispositivi sono stati finora appannaggio di veicoli di categoria superiore, ma Note li ha resi per la prima volta disponibili anche nel segmento B. Questo è stato possibile grazie all’adozione di un’unica telecamera grandangolare posta sul portellone della Note e dotata anche di funzione lava/asciuga per un funzionamento ottimale in tutte le condizioni di guida. Sempre in termini di tecnologie avanzate che, con Note, sono diventate accessibili ad uno dei principali bacini del mercato auto, spicca un fiore all’occhiello di Nissan: l’ Around View Monitor. In pratica, oltre alle immagini catturate dalla telecamera posteriore, un sofisticato software raccoglie ed elabora complessivamente anche le immagini provenienti dalle altre telecamere poste negli specchi retrovisori esterni e sul parabrezza, restituendo, sul monitor del navigatore, una vista aerea della Note e di tutto lo spazio che la circonda a 360°, come se la si osservasse da un elicottero, per poter effettuare le manovre in tutta sicurezza.

Bastien Schupp, Vice Presidente Strategy & Marketing, ha dichiarato: “Nissan Note è stata appositamente progettata per offrire agli automobilisti un’intera gamma di tecnologie di sicurezza, volte a creare una sorta di bolla protettiva attorno a loro e alla loro vettura. Il nostro sistema Safety Shield non ha equivalenti nel panorama delle family car compatte. Realizzare una CarZorb a grandezza naturale, rende immediatamente comprensibile i vantaggi offerti da Safety Shield di Nissan”.

fonte: comunicato Nissan

Ultime da Automobili


Peugeot Django Prova

Peugeot Django: La nostra prova

in Moto/Prove
Peugeot-Django-Prova-3

Peugeot Django –  La nostra vista al museo Peugeot di Sochaux è  anche l’occasione per conoscere Django lo scooter Peugeot dal sapore retrò.

Grazie alla disponibilità e alla cortesia di Miriam Picozzi di Peugeot Scooters Italia, ammiriamo, conosciamo ed in fine proviamo il nuovo commuter urbano della casa del leone.
Nell’ ampio cortile dello splendido museo l’Aventure Peugeot  troviamo Django che ci aspetta amichevolmente nei suoi diversi allestimenti, ed un clima atmosferico che invece è tutt’ altro che  amichevole…
Iniziamo subito a dirvi che il richiamo al passato è evidente, il nuovo scooter riprende molto la linea del primo scooter Peugeot s55, ma ancor di più assomiglia al s57, un vero e proprio best seller nella Francia post bellica in ripresa economica.

Gli allestimenti sono quattro ed immediatamente distinguibili per livree ed equipaggiamenti:  Heritage, Sport, Evasion e Allure.
Il primo allestimento presenta una colorazione a tinta unita, sobria, con colori discreti ma eleganti, le cromature che percorrono le carenature laterali e il marchio in uno stemma cromato danno subito l’impressione di essere di fronte ad un mezzo che combina la tecnica moderna con lo stile del passato.

Peugeot-Django-Prova-5

La seconda versione del Django  è spiccatamente sportiva, la colorazione blu France presa in prestito dalla storica 402, gli adesivi che riproducono targhe porta numero e la sella monoposto fanno di questo allestimento quello giusto per chi ama il vintage ma anche la sportività.

L’Evasion ricalca, invece, il concetto di dolce vita e viaggi di piacere con passeggiate sul lungo mare; è un bicolore con tinte chiare pastello  che rinforza la sua immagine vintage grazie alla spalla bianca sugli pneumatici.

L’ Allure, infine, è un allestimento, se così possiamo dire, luxury: sempre due sono i colori della carenatura ma le tinte sono più seriose e discrete, resta la bella gommatura con spalla bianca ma troviamo un bauletto portaoggetti posteriore e un piccolo parabrezza per aumentare la protettività.

Ricordiamo che comunque si possono combinare elementi di vari allestimenti ed optional per crearsi una propria personale versione prima di acquistarla, grazie al configuratore sul sito chiamato Django ID.

Per quello che riguarda la strumentazione,  c’è un lettore di velocità a lancetta stile anni 50’ ma al suo interno si trova un display LCD in cui si può leggere la temperatura esterna, i chilometri percorsi, totali e parziali ed infine sempre la velocità di marcia, ma in versione digitale.

Peugeot-Django-Prova-2

Non manca un vano porta oggetti nello scudo come c’era e c’è nelle Vespa, uno spazio utile in cui è presente  anche una  presa 12V per caricare il proprio cellulare durante la marcia.

Spinto giù dal cavalletto centrale , lo scooter, che proviamo nella motorizzazione di 125 cc (ma da noi arriveranno anche 50 e 150 cc), appare non molto pesante ma nemmeno una piuma, sembra piuttosto solido e gli accoppiamenti delle plastiche sono davvero precisi. Il motore spinge in maniera soft, soprattutto in accoppiamento con lo stacco della frizione centrifuga: questo ci aiuta in una giornata in cui la pioggia aumenta man mano che prendiamo confidenza con lo scooter.

Accelerazione non brutale quindi ma una giusta progressione, l’ideale per chi è neofita che può trarre giovamento anche  dalla sella alta 770, un’altezza che aiuta nelle manovre da fermi  anche chi non è particolarmente alto.  Altro punto di forza per i neofiti o per la guida in condizioni di pioggia battente, come ormai noi dopo qualche minuto, è il sistema di frenata integrale Syncro Braking Control che ripartisce la frenata tra anteriore e posteriore contemporaneamente. Questo sistema rende più difficile il bloccaggio e fa anche diminuire l’effetto di marcato affondamento all’ anteriore tipico di moltissimi scooter.

La sella è assolutamente comoda  in due,  lo spazio per le gambe del passeggero non va troppo ad interferire con lo spazio vitale del pilota, insomma, vala pena farci un giro, si certo, meglio con il sole ed una bella compagna come passeggero, magari davvero sulle strade della costa azzurra…ma anche sotto l’acqua battente ed il vento di un autunno ormai cominciato Django si difende bene e resta sempre  facilmente guidabile e sicuro.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi