Museo Ducati aperto di Domenica | Cavalli Vapore

Museo Ducati

Museo Ducati aperto di Domenica

in Ducati/Moto

Museo Ducati, rinnovato da poco, resterà aperto anche di domenica, sempre dalle ore 9 alle 18. Per tutta la bella stagione quindi l’esposizione permanente della Casa di Borgo Panigale accoglierà i numerosi turisti da tutto il mondo anche nel corso dell’intero weekend. Il mercoledì resta confermato come giorno di chiusura settimanale.

Inaugurato a settembre scorso nella sua rinnovata veste grafica e narrativa, il nuovo Museo Ducati  è ricco di novità. Una su tutte è l’area dedicata alle moto stradali che hanno fatto grande la storia Ducati e vere opere d’arte enfatizzate da installazioni dedicate.

Ospitato all’interno dello stabilimento Ducati di Borgo Panigale, il nuovo Museo offre grande risalto al “prodotto di serie” raccontato nella sua interezza ossia come progetto ideato e sviluppato in contesti tecnologici, economici e sociali ben precisi. Da qui la nuova narrazione proposta, che si articola lungo tre diversi percorsi: la storia delle moto Ducati di serie e il contesto socio-culturale in cui si inseriscono; la storia del Racing attraverso l’esposizione delle moto da corsa e dei trofei vinti; i Ducati Moments ovvero fatti, persone, innovazioni tecnologiche che hanno fatto la storia Ducati; e i Ducati Heroes che sono i piloti della Ducati, i suoi eroi.

15 Ducati mai esposte

L’area dedicata ai prodotti di serie è organizzata in quattro sale, che ospitano 27 moto di cui 15 mai esposte prima. In ogni sala le moto hanno a corredo le relative schede tecniche, quelle dei singoli componenti esposti e l’installazione artistica che enfatizza il prodotto.

Con una media di oltre 40.000 visitatori l’anno, il Museo Ducati è il secondo museo più visitato a Bologna (su 43 presenti, fonte TripAdvisor) e vincitore per il quarto anno del Certificato di Eccellenza di TripAdvisor.

Leggi anche: Apre lo Scrambler Ducati Food Factory

Il nuovo Museo Ducati dall’inaugurazione dello scorso settembre ad aprile di quest’anno ha registrato quasi 25.000 visitatori. Di questi ultimi, oltre 13.000 sono studenti. La maggior parte dei visitatori sono arrivati dall’Europa, ma spiccano anche quelli di provenienza USA (2,74%) e Oceania (1,75%). Qui trovate tutti i dettagli: http://www.ducati.it/museo_ducati/index.do

fonte: comunicato Ducati

Ultime da Ducati


The-Reunion 2016

The Reunion 2017: tutto pronto all’Autodromo di Monza

in Circuiti/Monza/Moto/Saloni e Manifestazioni

È iniziato il conto alla rovescia per The Reunion, l’attesissimo evento motociclistico dedicato al mondo delle cafe racer, scrambler, special e classiche. L’appuntamento è per sabato 20 e domenica 21 maggio nel tempio della velocità, il leggendario Autodromo Nazionale Monza.

The Reunion, giunto alla terza edizione, torna con molte novità. I centauri si sfideranno nella classica TAG Heuer Sprint Race, una gara di accelerazione uno contro uno a eliminazione diretta sull’ottavo di miglio dove i millesimi di secondo faranno la differenza.

The-Reunion 2016

Cafe Racer (Glemseck Standard) che, con ben 32 piloti iscritti, si riconferma la classe principe, sarà affiancata quest’anno da nuove categorie: Sprint Xtreme, “invitation only”, dove l’unica regola è che non ci sono regole, aperta alla partecipazione di motociclette che eccedono i limiti del Glemseck Standard, quindi motori frazionati raffreddati a liquido a cilindrata illimitata, alimentati a benzina e provvisti di targa; Mighty 50s, in cui sono ammessi tutti i mezzi a due o tre ruote alimentati da motore a scoppio con cilindrata massima di 50cc.

Ancora più internazionale

Quest’anno The Reunion avrà un respiro ancora più internazionale. L’evento ospiterà infatti, per la prima volta in Italia, il round inaugurale di Sultans of Sprint, il più prestigioso e affascinante campionato europeo di accelerazione per moto vintage, ideato da Sébastien Lorentz. A Monza arriveranno quindi preparatori e team di fama internazionale dall’Europa e dal Giappone, come The Lucky Cat Garage, Radical Guzzi, Krautmotors, Blitz Motorcycles, nonché i vincitori dell’edizione 2016, Young Guns Speed Shop, e altri ancora, tra cui gli italiani Plan B Motorcycles e Milano Cafe Racers con in sella rispettivamente Christian Moretti e Sami Panseri.

Leggi anche: Ducati Scrambler: Revolution 54 Café Racer

Grande rilevanza avrà inoltre la sinergia con i più importanti eventi di settore a livello internazionale, il francese Cafe Racer Festival e il tedesco Glemseck 101, con la presenza a The Reunion dei rispettivi organizzatori, Bertrand Bussillet e Jörg Litzenberger. Il tutto si concretizzerà in una sfida internazionale 8 contro 8 tra i team delle nazionalità coinvolte secondo le regole del Glemseck Standard.

The-Reunion-2015-128

A Monza, in particolare, avrà luogo la prima tappa di un torneo triangolare di velocità che vedrà 8 piloti italiani invitati da The Reunion sfidare 4 rivali francesi e 4 tedeschi; a Monthlery (10 e 11 giugno), invece, i francesi affronteranno una squadra italo-tedesca e, infine, a Solitude (dal 1° al 3 settembre) i padroni di casa teutonici se la vedranno con un team franco-italiano.

The Reunion non è soltanto una festa che ruota attorno alle sfide motociclistiche: è la celebrazione di uno stile di vita e di una filosofia, una giornata dedicata agli appassionati delle due ruote che amano la velocità, l’emozione e l’estetica delle moto classiche”, ha dichiarato Matteo Adreani, ideatore dell’evento.

Street Food Experience

In linea con la ricercatezza delle motociclette customizzate che affolleranno The Reunion, gli organizzatori quest’anno hanno messo a punto una proposta gastronomica qualitativamente ancora più speciale. Per tutta la durata dell’evento l’Autodromo Nazionale Monza sarà animato da una line up di food truck capitanati dal collettivo di Street Food Experience. A bordo di alcuni ci saranno anche dei celebrity chef con la loro proposta di street food preparati ad hoc per l’occasione.

The-Reunion-2015-139

Leggi anche: MV Agusta: la special Dragster Blackout

A The Reunion non mancherà infine un risvolto benefico: durante i due giorni dell’evento sarà venduta in esclusiva la nuova acqua minerale WAMI – Water with a Mission –, che persegue una nobile finalità sociale: per ogni bottiglia comprata, infatti, saranno donati 100 litri di acqua potabile attraverso la realizzazione di progetti di approvvigionamento idrico nei villaggi più bisognosi del mondo.

Maggiori informazioni al sito: https://thereunion.it/

fonte: comunicato The Reunion; foto delle edizioni precedenti

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi