BMW M8 Gran Coupé Concept: l'incarnazione dello spirito M | Cavalli Vapore

BMW M8 Gran Coupe Concept
BMW M8 Gran Coupe Concept

BMW M8 Gran Coupé Concept: l’incarnazione dello spirito M

in Automobili/BMW

La nuova BMW M8 Gran Coupé Concept illustra il significato della lettera “M”; M come “more” (più): più sportiva, più performante, più divertente.

“La nuova serie BMW 8 vuole diventare la nuova portabandiera del marchio BMW combinando una insuperabile eleganza e sportività” ha dichiarato Adrian van Hooydonk, Senior Vice President BMW Group Design, che ha continuato: “La BMW Concept M8 Gran Coupé offre uno sguardo a quella che sarà la più esotica e allettante variante della serie 8”

Bassa sulla strada, ampia, il frontale che attira gli sguardi, curve muscolose, il design della nuova concept M8 promette prestazioni eccezionali. Il cofano, spiovente sulle due tipiche fessure a forma di reni BMW bordate d’oro, affiancato dai gruppi ottici fanno assomigliare la nuova concept BMW un cobra pronto ad attaccare.

LEGGI ANCHE: BMW M4: arriva la versione Club Sport

Lateralmente la pulizia delle linee è interrotta dalle fessure delle prese d’aria. I bellissimi cerchi in lega bicolore lasciano intravedere le pinze oro. Dietro il pronunciato alettone copre i fanali a LED. I quattro scarichi affiancano gli estrattori d’aria.

Lo straordinario aspetto della BMW Concept M8 Gran Coupé combina i valori fondamentali di BMW M con eleganza e lusso, per creare una forma accattivante che rivela una nuova ed eccitante sfaccettatura di BMW M. Il nuovo modello anticipa le scelte stilistiche di BMW Group, che saranno presentate nel corso del 2019 su BMW Serie 8 Gran Coupé e la BMW M8 Gran Coupé, vetture che completano la famiglia BMW Serie 8.

 

Ultime da Automobili


Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio NRING Pista
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio NRING Pista

Alfa Romeo tutti i record al Nurburgring

in Alfa Romeo/Automobili

Dal 1927, quando è stato inaugurato, il Nürburgring è uno dei tracciati che più rappresentano l’essenza delle corse automobilistiche. Sull’asfalto, sulle infinite curve e sui terribili salti dell’ “Inferno Verde”, Alfa Romeo ha scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della sua storia leggendaria. Proprio a questa storia è dedicata la mostra “Nürburgring Records”, aperta da sabato 31 marzo al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.

In mostra le auto recenti che hanno ottenuto i migliori risultati nelle rispettive categorie, a cominciare da Stelvio che nel settembre 2017 si è aggiudicato il titolo di SUV più veloce del mondo stabilendo il nuovo record di categoria. Stelvio ha percorso gli oltre 20 chilometri della Nordschleife (anello nord) nel tempo record di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi.  Quindi ci sono la Giulia Quadrifoglio cambio manuale che ha chiuso il giro in 7’ 39’’ nel settembre 2015, nella configurazione con le camuffature con cui ha fatto registrare il tempo-record, e  la Giulia Quadrifoglio con cambio automatico ad otto rapporti che ha girato al Nürburgring in 7’ 32”, tempo che campeggia sul cofano, insieme alla sagoma del circuito e alle firme del pilota e dello staff che ha lavorato alla preparazione della vettura. Infine, la 4C nella versione sperimentale che ha segnato il tempo di 8’04” nel 2013, performance record tra le vetture con potenze inferiori ai 250 Cv.

Alfa Romeo 1993 Larini
Alfa Romeo 1993 Larini

Un itinerario all’interno del museo collega idealmente i record odierni a quelli della storia Alfa Romeo: dalla vittoria di Rudolf Caracciola nel 1932 con una Gran Premio Tipo B poco più che debuttante e già imbattibile, all’impresa di Tazio Nuvolari nel 1935; dalla Giulia Sprint GTA di Andrea De Adamich che nel 1966 porta per la prima volta il tempo di una Turismo di soli 1570 cc sotto i 10 minuti, fino alla straordinaria vittoria di Larini che nel 1993 si aggiudica il DTM grazie proprio alle 98 curve del Nürburgring. E tanto altro ancora.

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio Record
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio Record

Si torna, infine, all’oggi con le due serie speciali a tiratura limitata Nürburgring Edition – Stelvio Quadrifoglio “NRING” e Giulia Quadrifoglio “NRING” – dedicate al circuito e celebrative dei record conseguiti nelle rispettive categorie. Saranno esposte al Motor Village Arese, lo showroom del marchio che affianca il Museo storico Alfa Romeo.

LEGGI ANCHE: Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio: al via gli ordini [PREZZO: 95000 euro]

Prodotte ciascuna  in sole 108 unità– come gli anni del brand Alfa Romeo – e pensate per i collezionisti e per i più affezionati clienti di Alfa Romeo, presentano contenuti esclusivi come il badge numerato nell’inserto della plancia in fibra di carbonio, e l’inedita livrea Grigio Circuito, oltre ad un equipaggiamento che è la massima espressione della sportività legata alla gamma Quadrifoglio.

La mostra al Museo Storico Alfa Romeo di Arese è aperta fino a martedì 2 maggio.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi