Special su base BMW NineT:Japan Uber Alles! | Cavalli Vapore

BMW R nineT Custom Giapponesi LIVE Eicma 2014

Special su base BMW NineT:Japan Uber Alles!

in BMW Motorrad/Moto
BMW-R-nineT-Custom-Giapponesi-LIVE-Eicma-2014

Special BMW NineT – I giapponesi non sono creativi: Falso. I giapponesi non sanno fare moto davvero belle: niente di più falso. Oggi ci teniamo a sfatare totalmente dei vecchi pregiudizi, mostrandovi cosa sono stati capaci di fare quattro bravissimi preparatori giapponesi  sulla base della BMW NineT.

La prima special di cui vi parliamo è la ‘Highway Fighter‘  realizzata da  Kaichiroh Kurosu della Cherry’s Company. Questa special ha un richiamo al passato  forte: è un vero mix di elementi storici ed attuali, infatti un paragone con  il prototipo BMW R7 del 1934 potrebbe apparire, per certi versi, pienamente giustificato. Ciò nonostante la linea richiama anche alla mente un mezzo “post-atomico” che non sfigurerebbe in un episodio della saga Mad Max oppure in un fumetto di Kenshiro.

La creazione di Go Takamine di Brat Style dal nome ‘Cyclone‘,  pur nascendo sulla stessa base, ha tutto un altro stile. Questa moto è ,passateci la blasfemia, quasi più americana di un Harley: l’aspetto sfrontato dirt track-custom e la genuinità delle cromature ci fanno fare un salto indietro nel tempo. Ci immaginiamo in sella Steve Mc Queen oppure lo stesso Elvis. negli intenti del suo creatore “la moto vuole combinare il passato con il futuro, in forma moderna”.

BMW-R-nineT-Custom-Giapponesi-LIVE-Eicma-2014-2

Questa moto è stata accolta favorevolmente dalla stampa specializzata e non solo, oltre ad essere stata presentata niente meno che dal famoso stuntman Chris Pfeiffer, in occasione dei Motorrad days of Japan.

‘Boxer’ è il nome della terza special, un nome sicuramente poco originale ma la sua linea è tutt’altro. L’opera di Hidden Togashi della Hide Motorcycle si presenta come una sorta di moto sportiva vintage ma che allo stesso tempo ha un aspetto totalmente inedito. Le line tonde e morbide della carenatura nera con filetti bianchi, si accordano con lo sfuggente e squadrato codino realizzato in alluminio, lavorato in maniera talmente sopraffina da sembrare  verniciato con più mani di trasparente protettivo.

Shiro Nakajima di 46 Works, invece, nella sua ‘Clubman Racer‘  vede “la passione dell’uomo per le moto da corsa perfette per  la pista e la strada”. La sua volontà è stata infatti quella di realizzare qualcosa di “più sportivo di una semplice cafè racer”. La creazione di Shiro è superba: la cafè racer su base BMW è  coerente con lo spirito british-cafè ma attuale allo stesso tempo. Questa moto  non avrebbe sfigurato, in listino, come una perfetta concorrente delle belle, ma sfortunate, Ducati della serie classic. La Clubman Racer è minimal, sexy, vintage ma anche ben dotata dal punto di vista del telaio. Non ce ne vogliano i fan della casa tedesca ma questa BMW è meglio di una BMW.


Ultime da BMW Motorrad


Audi A1 Sportback MY15

Audi A1 e Sportback: si rinnovano

in Audi/Automobili
Audi-A1-MY15

Audi A1 e A1 Sportback – A quattro anni dal lancio e dopo oltre 500.000 esemplari venduti, Audi rinnova la piccola di casa: la Audi A1 in versione 2 volumi e sportback, con nuove motorizzazioni e nuove versioni.

La gamma motori a disposizione dei clienti arriva a 6, tra benzina e diesel, con l’introduzione di una novità assoluta per la casa dei quattro anelli, due motori a tre cilindri: il 1.0 TFSI, da 95 cavalli e consumi si di 4,3 litri per 100 Km, e il 1.4 TDI, da 90 cavalli e consumi di 3,4 litri per 100 Km, che si caratterizzano per l’elevata efficienza senza compromessi in termini di divertimento al volante. I consumi dell’intera gamma di propulsori sono stati ridotti fino al 10%. La potenza erogata varia da 90 CV (66 kW) a 192 CV (141 kW). Tutte le motorizzazioni sono disponibili anche con cambio automatico S tronic a sette rapporti.

Il massimo della sportività è raggiunto da Audi S1 e S1 Sportback con una potenza di 231 CV (170 kW) e la trazione integrale permanente quattro. Lo sprint da 0 a 100 km/h avviene in 5,8 secondi (S1 Sportback in 5,9 secondi). L’assetto sportivo rende le vetture ancora più agili, mentre gli spoiler anteriore e posteriore modificati e i quattro terminali di scarico esprimono la potenza delle due compatte fin dal primo sguardo.

Audi-A1-Sportback-MY15

Altro debutto per la A1, il servosterzo elettromeccanico in grado di ridurre la servoassistenza con l’aumentare della velocità e adattabile tramite Audi drive select. Audi drive select permette al conducente di adattare le caratteristiche del motore, il cambio S tronic (fornibile a richiesta) e l’ammortizzazione regolabile (un altro optional
nuovo) scegliendo fra tre modalità: auto, efficiency e dynamic. Novità anche sul fronte cerchioni con la gamma che ora comprende cerchi fino a 18 pollici.

Le nuove versioni Design e Sport ampliano e completano la gamma di equipaggiamenti a disposizione dei clienti. Sono inoltre disponibili altri pacchetti di allestimento, come (novità assoluta) l’active kit, che sottolinea chiaramente il carattere urbano di Audi A1.

Audi-A1-MY15-Interni

Sul fronte infotainment la Audi pensa ai suoi clienti più giovani: il top di gamma è rappresentato dal sistema di navigazione MMI plus e dal modulo Audi connect con sistema veicolare che porta a bordo i servizi online di Audi connect, mettendo anche a disposizione un hotspot WLAN.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi