Range Rover Evoque: arriverà la cabrio | VIDEO TEST | Cavalli Vapore

Range Rover Evoque Convertible

Range Rover Evoque: arriverà la cabrio | VIDEO TEST

in Automobili/Land Rover/Video
Range-Rover-Evoque-Convertible-3

Range Rover Evoque Cabrio – Land Rover conferma che il primo SUV premium compatto convertibile sarà commercializzato nel 2016 e svela in un video esclusivo i test condotti in un inusuale ambiente sotterraneo.

Il prototipo della Range Rover Evoque Convertibile ha ottenuto in esclusiva l’accesso ai 42 chilometri di tunnel della futura linea Crossrail, a 40 metri di profondità sotto la città di Londra, per svolgere alcuni test di sviluppo davvero inusuali. I collaudatori hanno così avuto la possibilità di guidare la Evoque Convertibile in completa riservatezza, camuffata e con la capotte abbassata.

Il breve video inizia con la discesa della Convertibile (ecco la concept: Land Rover Evoque Cabrio: mostrata al Salone di Ginevra nella rete dei tunnel, dove hanno avuto inizio le prove con vari tipi di ostacoli, lungo una galleria larga poco più di 6 metri. Murray Dietsch, Direttore dei Programmi Land Rover, dichiara: “Le gallerie sono ancora in costruzione, il che ci ha dato la possibilità di mettere alla prova le prestazioni all terrain del veicolo in un ambiente diverso.”

La Range Rover Evoque non è nuova alle avventure sotterranee, infatti, in occasione del suo lancio nel 2011, la versione a cinque porte percorse l’Edge Hill Tunnel a Liverpool, il primo traforo del mondo realizzato nel sottosuolo di una grande città.

Nel corso del 2015, Land Rover rilascerà ulteriori informazioni sul suo nuovo SUV premium compatto Convertibile che sarà realizzato nello stesso stabilimento Land Rover di Halewood che produce le Evoque cinque porte e Coupé e sarà commercializzato nel 2016.

fonte: comunicato Land Rover

Ultime da Automobili


Michelin CrossClimate: la quadratura del cerchio

in Automobili
Michelin-CrossClimate-20

Michelin CrossClimate – Lo ammetto: con la mia auto precedente ho circolato con gomme estive anche di inverno. Lo so ho rischiato un po’ prima di venderla ma non sono l’unico. Uno studio sui comportamenti dei consumatori europei del GFK su come gli automobilisti europei si sono adeguati ad usare degli pneumatici invernali ed estivi ha dato dei risultati non proprio incoraggianti…pensate che il 65% degli automobilisti del vecchio continente usa gomme estive tutto l’anno. Queste percentuali diventano il 20% in Germania (con una legislatura ad hoc) e addirittura il 76% in Francia.

Il problema è annoso ma Michelin sembra aver trovato la “quadratura del cerchio”. Durante il Geneva auto expo il gommista francese ci ha invitato alla presentazione di un pneumatico estivo in grado di affrontare le intemperie come se fosse un invernale. Avete capito bene: Una gomma con lo stesso livello di aderenza di un “winter” e quindi non un semplice “all season” ma qualcosa di più. Nell’ ambito dell’etichettatura europea, Michelin CrossClimate ottiene classificazioni comparabili a quelle di uno pneumatico estivo per quanto riguarda la frenata sul bagnato e l’efficienza energetica. In più, come uno pneumatico invernale, è omologato 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake – simbolo con una montagna a 3 cime e un fiocco di neve, applicato sul fianco dello pneumatico).

Per mettere alla prova questa nuova copertura ho guidato per 60 km su strade asciutte, umide ed innevate (esagerando anche in parcheggi innevati per sporcare le ruote di neve) ma l’aderenza è stata sempre a prova di bomba. Il test che però mi ha convinto maggiormente è stata quella in pista dove, grazie ad agenti atmosferici simulati ho confrontato le performance di Crossclimate con un normale winter e devo dire che sono rimasto stupito. La prova di frenata non mi ha permesso di capire la differenza prestazionale ma il test di curva sul bagnato ha evidenziato che la nuova gomma mostra un aderenza uguale ad una gomma invernale. Stupefacente anche la partenza in salita sulla neve, situazione che ha evidenziato ancora una volta quanto questo nuovo pneumatico estivo eguagli una copertura da neve senza problemi.

Da sottolineare che nell stessa prova comparativa svolta con gomme all season e summer normali, le differenze sono ancora più evidenti: con il summer che non permette nemmeno il completamento della salita innevata. Rispetto ad un all season con CrossClimate si riesce a frenare quasi 5 metri prima in situazioni di asfalto difficile.

Ma come sono possibili queste performance? Innanzitutto la mescola ha nella sua composizione un nuovo tipo di silice sotto il battistrada e permette di ottimizzare l’efficienza energetica dello pneumatico, grazie alla sua bassa capacità di riscaldamento. In secondo luogo, la scolpitura a V con angolazione evolutiva permette di ottimizzare l’aderenza sulla neve ed infine la combinazione della scolpitura con delle speciali lamelle autobloccanti 3D che grazie al loro spessore variabile e a geometria complessa, aumentano l’effetto “artiglio” nel ghiaccio o sulla neve.

Di fatto Crossclimate è lo pneumatico ideale per chi vive in nazioni in cui c’è il rischio di condizioni di pioggia forte, neve e ghiaccio. Per chi vive in situazione di perenne freddo e ghiaccio comunque, come le nazioni del nord Europa, il winter garantirà ancora il miglior pneumatico possibile. Grande è la fascia di consumatori europei che potranno adottare la nuova copertura , non solo per la propria sicurezza ma anche per semplificarsi la vita. L’alternanza di due gommature differenti spesso crea confusione nel consumatore inesperto: pensate che Il 62% dei consumatori del Regno Unito e il 47% dei consumatori francesi pensa di disporre già di pneumatici “All Season”, mentre i loro veicoli montano normali pneumatici estivi.

Questa soluzione permetterà finalmente agli automobilisti europei di circolare tutto l’anno, in ogni situazione climatica, con un solo treno di gomme. I Crossclimate saranno disponibili (per ora non su SUV e sportive) a partire da Maggio di quest’anno.


Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi