Yamaha Tracer 700: la Sport Tourer definitiva di media cilindrata | Cavalli Vapore

Yamaha Tracer 700: la Sport Tourer definitiva di media cilindrata

in Moto/Yamaha

Yamaha Tracer 700

Yamaha Tracer 700 – In Europa, il mondo del motociclismo sta assistendo a una sorta di rivoluzione: sempre più persone, infatti, scelgono di guidare un mezzo a due ruote per spostarsi in città o per viaggiare. Negli ultimi anni, la Casa dei tre diapason ha sorpreso il mercato presentando mezzi innovativi e divertenti ed ha pubblicamente manifestato la propria intenzione nel continuare a dare il massimo sforzo al proprio intenso programma di ricerca e sviluppo.
Quest’estate arriverà sul mercato un nuovo modello, sportivo e versatile, che segnerà un significativo passo avanti nell’approccio al segmento Sport Tourer: la performante e coinvolgente Tracer 700 è stata infatti sviluppata sulla piattaforma della apprezzatissima MT-07, ed ha come obiettivo principale quello di attrarre una nuova generazione di motociclisti, rafforzando e dando nuova linfa all’attuale gamma. Ad un prezzo accessibile, Tracer 700 offre specifiche tecniche straordinarie insieme ad uno stile aggressivo e seducente. Pensata per diventare la Sport Tourer definitiva di media cilindrata, è pronta a consolidare il successo della sorella maggiore MT-09 Tracer che da oggi cambia nome e diventa Tracer 900.

Questo nuovo capitolo offre infatti a Yamaha l’opportunità di razionalizzare ed espandere il segmento Sport Tourer che comprenderà, oltre alle due Tracer, anche l’ammiraglia FJR1300 nelle sue tre versioni. Con un DNA dal carattere dinamico, abbinato ad un look energico ed accattivante e ad una predisposizione per le lunghe percorrenze, la nuova Tracer 700 ufficializza l’inizio di una nuova ed entusiasmante era. Che si guidi per andare a prendere un caffè la domenica mattina o si passi un paio di settimane in giro per il continente con passeggero e bagagli, Tracer 700 possiede il potenziale per fare entrare in un nuovo mondo e regalare ricordi indelebili.

Yamaha Tracer 700-7

GUIDARE EMOZIONI – Una delle caratteristiche principali che differenziano Tracer 700 dagli altri modelli di Sport Tourer di media cilindrata è la capacità di offrire un’esperienza di guida sportiva, ricca di emozioni ed intuitiva. Dal momento che si sceglie di guidare un mezzo a due ruote per passione e non per esigenza, la filosofia “Kando” di Yamaha prevede la realizzazione di mezzi che siano fonte d’ispirazione e divertimento, in grado di regalare ogni giorno un sorriso. La nuova Tracer 700 incarna perfettamente questo modo di pensare e, in più, è dotata di un motore bicilindrico da 689 cc a 4 valvole che ha di fatto contribuito a rendere Yamaha leader del mercato europeo delle due ruote. Il motore “crossplane”, un bicilindrico fronte marcia, è lo stesso di XSR 700 e già al suo debutto su MT-07 è stato unanimemente riconosciuto come uno dei più divertenti e interessanti all’interno del panorama motociclistico. Una delle caratteristiche principali di questo erogatore di emozioni è la sua fasatura a 270 gradi con scoppi irregolari che contribuisce a trasmettere una sensazione di accelerazione incredibile, con livelli di trazione elevati. Grazie al suo carattere unico e reattivo, è infatti in grado di erogare coppia e potenza da prima della classe. Sviluppando 55,0 kW (74,8 CV) a 9.000 giri/min, e 68,0 Nm (6.9 kg-m) a 6.500 rpm, la nuova Tracer 700 offre consistenti prestazioni sportive, che permettono di tracciare curve perfette sui percorsi più tormentati.

Yamaha Tracer 700 In Strada-5

ADRENALINA AD OGNI CURVA – Il divertimento è parte integrante del progetto Tracer 700 ed è per questo motivo che è stato scelto il leggero e compatto telaio tubolare in acciaio: derivato da un modello di grande successo come MT-07, è caratterizzato da un design minimalista che rende la nuova arrivata straordinariamente agile e reattiva. Una serie di ulteriori accorgimenti ne esaltano la versatilità ed il comfort, pur mantenendo un forte carattere sportivo. Il nuovo forcellone, più lungo di 50 mm e con un interasse di 1.450 mm, assicura a Tracer 700 una stabilità superiore in casi di velocità di crociera elevate – specialmente quando si viaggia in due e con i bagagli. Per rispondere invece alla sua vocazione per i viaggi più lunghi, le sospensioni anteriori e posteriori hanno escursione di 130 mm, mentre le tarature idrauliche sono state riviste per ottenere una corsa più morbida e reattiva in ogni condizione, per un comfort all’altezza di una vera Sport Tourer. Il doppio freno a disco anteriore da 282 mm con pinze a 4 pistoncini e il freno a disco posteriore da 245 mm assicurano inoltre frenate potenti ed immediate. L’ABS è di serie. I miglioramenti alla ciclistica, insieme al peso in assetto di marcia di 196 kg -tra i più contenuti della categoria-, assicurano a chi guida Tracer 700 forti emozioni ad ogni curva.

Yamaha Tracer 700 Motore

SENTI LA DIFFERENZA – Grazie al suo motore ricco di coppia e all’agile ciclistica che la contraddistingue, Tracer 700 è versatile, pronta ad eccellere in ogni situazione. Oltre al suo telaio esclusivo e al perfezionamento del sistema di sospensioni, la nuova Yamaha presenta una serie di caratteristiche che sottolineano il suo autentico potenziale da Sport Tourer: tra queste il serbatoio da 17 litri, che contribuisce a renderla la compagna perfetta per affrontare i lunghi viaggi. Il vento non sarà mai un problema grazie al parabrezza regolabile manualmente e ai paramani di serie, con gli indicatori di direzione integrati. Il doppio faro anteriore, in stile Tracer 900, esalta il look moderno e aggressivo dell’ultima arrivata di Casa Iwata. Il comfort è assicurato sia per il pilota che per il passeggero grazie alla sella monoblocco a due livelli con maniglie passeggero integrate di serie.

Yamaha Tracer 700 Faro Anteriore

SPINGERSI OLTRE – Ogni pilota ama personalizzare il proprio mezzo per adattarlo al suo stile di vita e alle sue necessità personali. Per Tracer 700, Yamaha ha sviluppato quindi una gamma di accessori originali tra i quali le borse laterali morbide da 20 litri, il bauletto da 39 litri e un parabrezza più alto per migliorare la protezione aerodinamica.

COLORI E DISPONIBILITÀ – La nuova Tracer 700 sarà prenotabile da oggi presso la rete dei concessionari Yamaha e disponibile a partire da luglio 2016, nelle colorazioni Radical Red, Tech Black e Yamaha Blu, al prezzo di € 7.890 f.c.


HIGHLIGHTS NUOVA YAMAHA TRACER 700

• Sport Tourer da 700 cc versatile, sportiva e divertente
• Porta d’accesso al mondo Sport Tourer
• Bicilindrico da 689 cc “crossplane” ricco di coppia
• Omologazione Euro 4
• Ciclistica evoluta per migliorare stabilità e comfort
• Nuovo Forcellone più lungo e taratura sospensioni dedicate
• 55,0 kW (74,8 CV) a 9.000 giri/minuto
• 68,0 Nm (6,9 kg-m) a 6.500 giri/minuto
• Telaio tubolare in acciaio con forcellone in alluminio
• Interasse di 1.450 mm
• Peso in ordine di marcia 196 kg
• Serbatoio da 17 litri per una notevole autonomia
• Altezza sella 845 mm
• Doppio disco anteriore con pinze a 4 pistoncini e ABS di serie
• Sospensione anteriore e posteriore con escursione di 130 mm
• Cerchi in alluminio a 10 razze
• Attenzione particolare all’ergonomia di pilota e passeggero
• Parabrezza regolabile, versione più alta in opzione
• Paramani integrati che deflettono il flusso d’aria
• Doppio faro anteriore con luci di posizione a LED
• Doppia sella a due livelli con maniglie per il passeggero di serie
• Strumentazione digitale con display LCD

fonte: comunicato Yamaha

Ultime da Moto


Fiat 124 Spider Abarth

Abarth 124 Spider: alla cronoscalata Palermo-Monte Pellegrino 2016

in Abarth/Automobili

Fiat 124 Spider Abarth

Abarth – Dal 21 al 24 aprile si svolgerà la manifestazione “Grandi corse di Sicilia – L’ultima vittoria di Nuvolari”, la rievocazione storica della famosa cronoscalata Palermo-Monte Pellegrino che si corse dal 1908 alla fine degli anni Ottanta. Giunta alla quarta edizione, la kermesse è un “Concorso dinamico di eleganza” cui prendono parte 150 vetture, da competizione e sportive, costruite dalle origini al 1976 che si sono rese protagoniste nello sport motoristico.

Al prestigioso evento partecipa Abarth, in qualità di Partner, che presidierà con aree dedicate e le sue vetture attuali le diverse location coinvolte nell’evento dedicato all’ultima gara da professionista di Tazio Nuvolari: era il 10 aprile del 1950 quando il leggendario pilota si aggiudicò la cronoscalata a bordo di un’Abarth 204°. Oggi, a distanza di 66 anni, il marchio dello Scorpione ritorna sulle stesse strade con un’Abarth 695 biposto e un’Abarth 595 competizione (leggi qui: Abarth 695 Biposto: la domenica in pista e il lunedì in ufficio).

Il momento clou della manifestazione è il “Concorso dinamico di eleganza” che si svolgerà nei giorni 23 e 24 aprile in due location straordinarie: la mattina di sabato presso il Real Parco della Favorita (Palermo) – 5 km, lungo i due viali principali Ercole e Diana – dove, dal 1937 al 1940, si teneva la Targa Florio. Nel pomeriggio le vetture storiche si sposteranno per la rievocazione storica della “Salita al Monte Pellegrino”, una cronoscalata di circa 8 km che parte dal capoluogo siciliano per arrivare alla piazza antistante il Santuario omonimo. Inoltre, la mattina di domenica 24 aprile il pubblico potrà assistere all’ultima manche della “Monte Pellegrino Historic 2016” con la premiazione del concorso presso l’imponente Castello Utveggio. Organizzato dall’Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici, dall’A.S.D.Sc. Montepellegrino e dall’Associazione Italiana Cultura Sport Regione Sicilia, con la collaborazione del Motor Village FCA Palermo, la manifestazione prevede anche la “Pergusa Historic” che si tiene oggi 21 aprile presso l’Autodromo di Pergusa (EN). In quest’occasione, sarà possibile ammirare il nuovo Abarth 124 spider pensato per appagare anche i piloti più esigenti.

Il nuovo Abarth 124 spider è dotato di trazione posteriore, sospensioni raffinate e un motore turbo 1.4 MultiAir a quattro cilindri da 170 cv, abbinato al cambio manuale a 6 marce oppure al cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante.
Infine, all’Autodromo di Pergusa, attraverso la proiezione di alcuni video, sarà possibile conoscere la collezione FCA Heritage, la nuova struttura nata con il compito di coordinare tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. Un termine – Heritage – che è stato selezionato proprio per la sua doppia accezione di “patrimonio” ed “eredità”, a simboleggiare il valore di una storia che non è solo un bene dell’azienda ma è memoria storica e culturale dell’intero Paese.

fonte: comunicato FCA

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi