Nissan GT-R LM NISMO: a Le Mans con una trazione anteriore | VIDEO | Cavalli Vapore

Nissan GT-R LM NISMO

Nissan GT-R LM NISMO: a Le Mans con una trazione anteriore | VIDEO

in 24 Ore di Le Mans/Motorsport/Nissan/Video
Nissan-GT-R-LM-NISMO-13

Nissan GT-R LM NISMO – Durante il Super Bowl 2015, Nissan presenta la vettura con cui affronterà la prossima 24 Ore di Le Mans.

La Casa giapponese ha scelto di interpretare il regolamento tecnico della manifestazione in chiave alternativa, realizzando un’auto con motore e trazione anteriore alimentata da un biturbo a benzina V6 da 3 litri e un sistema di recupero dell’energia cinetica (ERS). Il motore benzina eroga circa 550 cavalli ed ha un consumo di circa il 30% meno rispetto ai motori benzina usati a Le Mans nel 2013. Il motore ibrido, invece, genera 700 cavalli portanto la potenza complessiva della Nissan GT-R LM NISMO a circa 1250 cavalli (potrebbe essere la vettura più potente in griglia).

Nissan-GT-R-LM-NISMO-18
Nissan GT-R LM NISMO Lato

Altra particolarità della vettura sta nelle gomme. Le anteriori, infatti, sono più larghe delle posteriori (14 pollici contro 9). Questo assetto è riconducibile alla distribuzione della massa sull’auto: il peso, infatti, è stato trasferito in avanti al fine di ottenere un sistema a trazione anteriore con motore anteriore. E’ stata spostata in avanti anche l’aerodinamicità, garantendo alle gomme anteriori la capacità di carico necessaria per adeguarsi alla distribuzione del peso.

“Siamo estremamente fieri di aver presentato GT-R LM NISMO durante il Super Bowl”, ha dichiarato Roel de Vries, Responsabile globale per Marketing e Brand Strategy. “Il mix tra Super Bowl e 24 Ore di Le Mans, due degli eventi sportivi più famosi a livello globale, rappresentava lo scenario perfetto per lanciare ufficialmente il nostro programma sportivo più ambizioso degli ultimi anni.”

Nissan-GT-R-LM-NISMO-04
Nissan GT-R LM NISMO Tre Quarti Posteriore

La guida come primo pilota è affidata al pilota spagnolo Marc Gene, che ha all’attivo otto partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans.

Galleria Immagini Nissan GT-R LM NISMO

Ultime da 24 Ore di Le Mans


Abarth Yamaha MotoGP

Abarth: lo scorpione sulle MotoGP di Rossi e Lorenzo

in Abarth/MotoGP/Motorsport

Abarth Yamaha MotoGP

Abarth – L’annuncio ufficiale della partnership biennale è avvenuto pochi giorni fa a Madrid, presso la sede del gruppo Telefónica, dove è stata svelata la nuova livrea della YZR-M1 che sarà utilizzata da Valentino Rossi e Jorge Lorenzo nel Mondiale MotoGP 2015.

Il logo dello Scorpione, sinonimo di “racing” e simbolo di un patrimonio di vittorie e passioni sulle quali è nato uno dei grandi fenomeni di culto dell’automobilismo moderno, è posizionato sulla carena frontale delle due M1. Per suggellare la partnership il logo Abarth sarà visibile anche nelle comunicazioni ufficiali del Team e sui backdrop per le interviste, oltre che su tutti gli assets chiave della squadra.

Abarth fornirà inoltre al Team Movistar Yamaha MotoGP diversi veicoli della gamma FCA, in tutto il mondo. L’assalto al titolo mondiale partirà il 29 marzo in Qatar e il campione del mondo sarà incoronato a Valencia l’8 novembre.

«La partnership fra Abarth e Yamaha nasce da una serie di valori condivisi – afferma Marco Magnanini, responsabile EMEA del Brand Abarth -. Innovazione, amore per le performance e passione per le competizioni: da qui comincia un percorso comune fra due brand che hanno fatto storia nel mondo delle due e delle quattro ruote in pista».

Il prodotto di punta della sponsorizzazione a Movistar Yamaha MotoGP è la 695 biposto (Abarth 695 Biposto: la domenica in pista e il lunedì in ufficio), l’icona moderna del marchio che rappresenta la sintesi ideale tra le vetture stradali e quelle da corsa, la “traduzione” del racing su una vettura per tutti i giorni. La Abarth 695 biposto è il risultato di questa entusiasmante ricerca: motore 1.4 T-jet da 190 CV (il più potente mai installato su una Abarth stradale), soli 997 Kg di peso , un rapporto peso potenza di soli 5,2 Kg/CV (il migliore della sua categoria) e accelerazione 0-100km/h in soli 5,9”, un’agilità da primato grazie anche alle carreggiate allargate e al corpo vettura compatto. Inoltre, è la prima vettura stradale al mondo, attuale e di categoria, equipaggiata con cambio a innesti frontali.

Con un palmares di 6 campionati del mondo vinti dal 2004, Movistar Yamaha MotoGP è uno dei Team di maggiore successo al mondo. Allo stesso modo, Abarth si conferma il marchio automobilistico che più di tutti riesce a comunicare lo spirito che si vive all’interno dei circuiti, oltre alla condivisione dei valori di sportività e voglia di eccellere insiti sia nel DNA dello Scorpione sia nei protagonisti delle due ruote.

fonte: comunicato Abarth

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi