MV Agusta Turismo Veloce 800: scopriamola meglio | Cavalli Vapore

MV Agusta Turismo Veloce 800: scopriamola meglio

in EICMA/Moto/MV Agusta/Saloni e Manifestazioni
mv-agusta-tursimo-veloce-800-eicma-2013-live-4

Dopo l’anteprima mondiale di qualche giorno fa andiamo a scoprire meglio la nuova nata di casa MV Agusta la Turismo Veloce 800.

MV Agusta Turismo Veloce 800 viene proposta in due versioni una più essenziale e la versione Turismo Veloce Lusso che comprende una ricca dotazione di accessori e soluzioni tecnologiche come l’innovativo MVCSC (MV Agusta Chassis Stability Control), il Controllo Elettronico di Stabilità, attraverso sospensioni semi attive, le valigie dal ridotto ingombro trasversale, ma dall’ampia capacità di carico da 60 litri e l’MVICS 2.0 di nuova generazione con piattaforma inerziale, il nuovo cambio elettronico up&down EAS 2.0 e l’Anti Wheeling System. Inoltre l’equipaggiamento di serie della Turismo Veloce Lusso comprende l’immobilizer, le manopole riscaldate, il collegamento Bluetooth e il GPS integrato.

Turismo Veloce significa voglia di viaggiare, e di farlo divertendosi al massimo. Evoca chilometri di curve, ore di guida senza pensieri, con il solo obiettivo di arrivare a destinazione nel modo più gustoso e appagante possibile. Turismo Veloce è la prima vera tourer emozionale.

Il cuore della Turismo Veloce è il rivoluzionario e ormai noto tre cilindri in linea 800 che eroga 125 CV di potenza. La compattezza del motore si riflette nel design con volumi estremamente bilanciati sui due assi e un’attenzione unica a elementi solitamente critici su ogni moto turistica, come le valigie. Le valigie sono veramente ben studiate, sono totalmente integrate a beneficio dell’estetica ma senza intaccare minimamente la funzionalità. Il design unico e innovativo delle valige non intacca minimamente la natura sportiva tipica di una moto MV Agusta ma allo stesso tempo sono così capienti da poter ospitare un casco in ognuna delle due borse.

Il disegno dei gruppi ottici, che si avvalgono della tecnologia Full LED, contribuisce a definire la marcata tridimensionalità della moto, enfatizzata dal nuovo layout dei tre terminali di scarico, ora quadrangolari.

Il telaio è stato ridisegnato per rispondere alle esigenze della Turismo Veloce, più largo nella zona centrale e dispone di piastre disegnate in modo da poter ancorare il cavalletto centrale.

Turismo Veloce sfrutta per il sostegno della sella di pilota e passeggero, nonché per vincolare le valigie laterali grazie a uno specifico e unico sistema di fissaggio, un elemento in lega leggera di alluminio. Anche le sospensioni sono state sviluppate per garantire comfort da granturismo e prestazioni dinamiche da sportiva.

La versione Turismo Veloce Lusso mette a disposizione di serie il sistema MVCSC con forcella e ammortizzatore Sachs che permette di adattare la risposta alle specifiche condizioni di utilizzo.

La piattaforma di riferimento è la nuova MVICS 2.0 (Motor&Vehicle Integrated Control System) di seconda generazione, che fa della personalizzazione e della versatilità i suoi punti di eccellenza. Sulla Turismo Veloce vengono messe a disposizioni tre modalità preimpostate:
– Turismo con un’erogazione mirata al viaggio e con una potenza di 100 cv
– Sport che sfrutta appieno la potenze del motore da 125 cv
– Rain per viaggiare in piena sicurezza in condizioni di bassa aderenza
Inoltre c’è una quarta modalità i cui numerosi parametri sono individuati singolarmente dal pilota, che ha quindi la possibilità di definire un comportamento specifico della sua Turismo Veloce. Tra i parametri che possono essere personalizzati troviamo: la curva di coppia del motore lungo l’arco d’erogazione (due livelli), la modalità di intervento del limitatore di giri (più o meno netta), la sensibilità del comando gas (tre livelli), il freno motore (due livelli), la risposta del motore (due livelli) e naturalmente il controllo di trazione (otto livelli). L’accesso ai parametri di personalizzazione avviene attraverso nuovi comandi al manubrio, caratterizzati da una logica di funzionamento ancora più intuitiva, che ne consente l’utilizzo anche in marcia, senza distrazioni dalla guida.

La piattaforma MVICS 2.0 prevende anche, per la prima volta su una moto da turismo, il sistema Anti Wheeling. Questo non è tutto Turismo Veloce è dotata anche di cruise control che permette di impostare e mantenere una velocità di marcia costante.

L’ EAS 2.0 (Elettronically Assited Shift) è presente per la prima volta sul mercato anche in scalata permettendo al pilota di poter selezionare una marcia superiore o inferiore senza azionare la leva della frizione.

La strumentazione visualizza tutti i dati più significativi di Turismo Veloce ed è stata disegnata in esclusiva per questo modello. Basata su un luminoso e modernissimo display TFT a colori da ben 5”, permette di accedere ai numerosi parametri rilevati dall’elettronica di bordo. Sull’allestimento Lusso propone anche un evoluto sistema di acquisizione dei dati GPS. L’acquisizione dati include informazioni sul percorso, sul consumo di carburante e sull’utilizzo del motore. Grazie alla disposizione ergonomica del pannello TFT, il pilota mantiene in ogni istante la perfetta visuale della strada, condizione essenziale per la sicurezza. Tramite Bluetooth, infine, Turismo Veloce mette in comunicazione pilota, passeggero e veicolo, permettendo la condivisione dell’esperienza di guida tramite app dedicate.

Turismo Veloce e Turismo Veloce Lusso saranno disponibili solamente nella versione con il sistema di frenata ABS.

MV Agusta Turismo Veloce Lusso 800 specifiche tecniche

MV Agusta Turismo Veloce 800 specifiche tecniche

Ultime da EICMA


BMW S 1000 R: la naked supersportiva

in BMW Motorrad/EICMA/Moto/Saloni e Manifestazioni
bmw-s1000-r-eicma-2013-live-2

BMW ha presentato ieri ad EICMA la nuova naked nata sulla base della sportiva S 1000 RR dando così vita ad una moto con un’immagine da Roadster dalla forte carica emotiva abbinata a una dinamica di guida supersportiva, la BMW S 1000 R.

La stretta affinità con la “RR” è riconoscibile a prima vista in tutte le prospettive. Ridotta all’essenziale, la nuova S 1000 R anticipa un marcato dinamismo. Grazie al suo concetto elaborato fino all’ultimo dettaglio, con un propulsore da 160 CV, un peso di 207 kg ed equipaggiata con Race-ABS, ASC e due modalità di guida di serie.

Il motore è quello della S 1000 RR un 999 cm³ ma ampiamente modificato per il suo utilizzo nella S 1000 R. Al fine di ottenere una configurazione ideale sia per la guida giornaliera sia per l’uso sportivo sulle strade extraurbane, sono stati sensibilmente incrementati l’andamento di coppia e di potenza nei regimi bassi e medi. Il numero di giri massimo è stato ridotto di circa 2000 g/min. Il propulsore eroga 118 kW (160 CV) a 11000 g/min e sviluppa una coppia massima di 112 Nm a 9250 g/min.

Per adattarsi ad ogni esigenza la BMW S 1000 R mette a disposizione di serie due modalità di guida e l’ASC (Automatic Stability Control). Grazie alle modalità di guida “Rain” e “Road”, nell’erogazione di potenza e di coppia la S 1000 R si adatta alle condizioni del fondo stradale, supportata anche dagli interventi di regolazione del Race-ABS e dell’ASC.

Come optional vengono offerti il Controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control) con due ulteriori modalità di guida, “Dynamic” e “Dynamic Pro”.

Anche la ciclistica deriva dalla S 1000 RR da cui eredita l’affidabile telaio a doppia trave in lega leggera. Analogamente alla “RR”, le sospensioni anteriore e posteriore sono realizzate rispettivamente come forcella Upside-Down regolabile e doppio braccio con ammortizzatore unico centrale regolabile. Anche l’impianto frenante è come quello della “RR”, doppio disco con due pinze fisse e quattro pistoni radiali sulla ruota anteriore e un freno monodisco posteriore, al quale è stato abbinato il Race-ABS semintegrale. Come optional viene offerto il DDC (Dynamic Damping Control) che assicura i pregi di una ciclistica regolata. Per aumentare ulteriormente la performance e contemporaneamente la sicurezza di guida attiva, l’adattamento dinamico degli ammortizzatori avviene elettronicamente in millesimi di secondo, sempre a seconda della situazione di guida momentanea.

Queste le principali caratteristiche della BMW S 1000 R:
– nuovi parametri di riferimento nel segmento delle Dynamic Roadster.
– Design dalla forte carica emotiva: l’affinità con la S 1000 RR è immediatamente riconoscibile.
– Motore quattro cilindri in linea raffreddato a liquido dalla cilindrata di 999 cm³, potenza 118 kW (160 CV) a 11000 g/min, coppia massima 112 Nm a 9250 g/min.
– 207 chilogrammi di peso a serbatoio pieno in ordine di marcia.
– Race-ABS di serie per una potenza frenante eccellente e delle frenate sicure.
– ASC (Automatic Stability Control) di serie per un’accelerazione sicura anche in presenza di coefficienti di attrito differenti.
– Ammortizzatore sterzo di serie.
– Le due modalità di guida di serie “Rain” e “Road” sono attivabili dal guidatore premendo un pulsante.
– Come optional Dynamic Traction Control DTC incluse le “Modalità di guida Pro” per assicurare il massimo divertimento e contemporaneamente la sicurezza di guida attiva in ogni situazione dinamica.
– “Modalità di guida Pro”: come optional due modalità di guida supplementari, “Dynamic” e “Dynamic Pro” per l’utilizzo stradale o in circuito.
– Taratura ottimizzata di Race-ABS, ASC e DTC , come anche del DDC e della gestione motore.
– Innovativo impianto di scarico con piccolo terminale di scarico, presilenziatore e farfalla nello scarico a regolazione elettronica, e due catalizzatori regolati a tre vie.
– Grazie all’e-gas, dosaggio ottimale del gas e massima sicurezza di esercizio.
– Elementi delle sospensioni con elevate riserve di ammortizzazione.
– Come optional, ciclistica a regolazione elettronica DDC (Dynamic Damping Control) per una taratura ottimale, in base alla situazione di guida e al carico.
– Serbatoio in alluminio, unico nel segmento di appartenenza, per un ulteriore risparmio di peso.
– Maneggevolezza entusiasmante durante la guida ad alta velocità accompagnata dalla migliore stabilità di frenata.
– Strumentazione combinata multifunzione con numerose dotazioni.
– Ampi equipaggiamenti e accessori originali su misura nella famosa qualità BMW Motorrad.

Per personalizzare la BMW S 1000 R è a disposizione un’ampia gamma di accessori e optional.

Optional
– Pacchetto Sport con Dynamic Traction Control DTC, “Modalità di guida Pro” (“Dynamic”, “Dynamic Pro”), Cambio elettro assistito e regolazione della velocità.
– Pacchetto Dynamic con Dynamic Damping Control DDC, manopole riscaldate, indicatori di direzione LED e spoilerino motore nel colore della moto.

Accessori originali
Sicurezza / performance
– DTC e “Modalità di guida Pro”.
– Regolazione della velocità.
– Paramotore.
– Pad di protezione motore.
– Impianto antifurto.

Programma trasporto bagagli
– Zaino da serbatoio.
– Borsa posteriore.

Design.
– HP copriserbatoio in carbonio destra/sinistra.
– HP copertura airbox carbonio.
– HP copriruota anteriore in carbonio.
– HP copriruota posteriore in carbonio.
– HP copricatena in carbonio.
– Coprisella.
– Spoiler motore.
– Indicatori di direzione a LED.
– HP Race Cover Kit.

Sound
– HP impianto di scarico interamente in titanio (risparmio di peso di 4,5 kg rispetto all’impianto di serie).
– Terminali di scarico sportivi Akrapovic.

Ergonomia e comfort
– HP Race piastra pedana.
– HP Race impianto pedane pilota.
– HP pedane passeggero.
– HP Cambio elettro assistito.
– HP leva frizione ripiegabile.
– HP leva freno ripiegabile.
– Parabrezza Sport.
– Sella comfort pilota.
– Sella passeggero più confortevole.
– Manopole riscaldate.

Navigazione e comunicazione
– BMW Motorrad Navigator.
– Supporto, cablaggi e kit montaggio.

Manutenzione e tecnica
– HP Laptimer.
– HP Race Data Logger.
– HP ruote fucinate.
– Cavalletto montaggio Sport.
– Adapter braccio per cavalletto montaggio Sport.
– Telo coprimoto.
– HP scaldaruote.
– HP regolazione freni a distanza.
– HP tappettino box.

La BMW S 1000 R sarà disponibile nelle colorazioni: Racingred pastello, Frozen Darkblue metallizzato e Lightwhite pastello.

BMW S 1000 R specifiche tecniche

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi